La rivista Opera Ipogea

Memorie della Commissione Nazionale Cavità Artificiali

Journal of Speleology in Artificial Cavities


È l’organo scientifico della Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana dal 1999. Su Opera Ipogea sono state documentate migliaia di opere realizzate dell’uomo nel sottosuolo in tutte le epoche. La rivista divulga i risultati delle più importanti campagne di studio condotte nelle cavità artificiali di tutto il mondo, ospita atti di convegni nazionali e internazionali, tavole rotonde, workshop e censimenti tematici delle strutture ipogee artificiali, accreditandosi come il più importante periodico internazionale del settore. Annovera nel comitato scientifico i maggiori esperti nazionali ed internazionali che, tra speleologi, storici, archeologi, architetti, ingegneri e geologi, vantano una diversificata e lunga esperienza in tutti gli aspetti d’interesse delle attività antropiche nel sottosuolo.


It has been the scientific body of the National Commission Artificial Cavities of the Italian Speleological Society since 1999. Thousands of works created by man underground in all eras have been documented on Opera Ipogea. The magazine disseminates the results of the most important study campaigns conducted in artificial cavities around the world, hosts proceedings of national and international conferences, round tables, workshops and thematic censuses of artificial underground structures, accrediting itself as the most important international periodical in the sector. Its scientific committee includes the major national and international experts who, including speleologists, historians, archaeologists, architects, engineers and geologists, boast a diversified and long experience in all aspects of interest of human activities underground.


SCHEDA

Fondata nel 1999 a Genova dalla Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana

Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 7702 dell’11/10/2006 Rivista semestrale della Società Speleologica Italiana ETS


Proprietà:

Società Speleologica Italiana ETS

Editore:

“L’Erma” di Bretschneider


Rivista dell’Area 10 “Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche” classificata dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) quale rivista scientifica rilevante ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)


ISBN brossura: 978-88-913-xxxx-x / ISBN pdf: 978-88-913-xxxx-x / ISSN: 1970-9692 / CDD 551.44


Direttore responsabile: Stefano Saj

Direttore editoriale: Massimo Mancini


Comitato di redazione:

Roberto Bixio, Sossio Del Prete, Carla Galeazzi, Carlo Germani, Massimo Mancini, Stefano Saj


Comitato scientifico:

Michele Betti / Università degli Studi Carlo Bo / Urbino

Roberto Bixio / Centro Studi Sotterranei / Genova

Anna Boato /Università degli Studi di Genova / Genova

Elena Calandra / Istituto Centrale per l’Archeologia – MiC / Roma

Vittoria Caloi / Istituto Nazionale di Astrofisica / Roma

Marilena Cozzolino / Università degli Studi del Molise / Campobasso

Carlo Ebanista / Università degli Studi del Molise / Campobasso

Francesco Faccini / Università degli Studi di Genova / Genova

Carla Galeazzi / Egeria Centro Ricerche Sotterranee / Roma

Ilaria Gnecco / Università degli Studi di Genova / Genova

Paolo Madonia / Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia / Roma

Roberto Maggi / Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale – UniGe / Genova

Massimo Malagugini /Università degli Studi di Genova / Genova

Massimo Mancini / Università degli Studi del Molise / Campobasso

Mariano Martini /Università degli Studi di Genova / Genova

Alessandro Naso / Università degli Studi di Napoli “Federico II” / Napoli

Roberto Nini / Associazione Culturale Subterranea / Narni (TR)

Mario Parise / Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” / Bari

Mark Pearce / University Nottingham / United Kingdom

Stefano Saj / Centro Studi Sotterranei / Genova

Gianluca Soricelli / Università degli Studi del Molise / Campobasso

Marco Vattano / Università degli Studi Palermo / Palermo

Boaz Zissu / Bar-Ilan University / Ramat-Gan / Israel


https://www.lerma.it/catalogo/rivista/239