Tutti gli autori al 2024_2

AUTOREN. RIVISTATITOLO
Abbate Mara2020_1/2Anagni (Frosinone, Lazio): antichi sistemi di captazione delle vene d’acqua sotterranee, loro canalizzazione e immagazzinamento
Abbate Mara2018_2Anagni sotterranea: il progetto di studio “Anagni by Hypogeaˮ riporta alla luce le antiche vie dell’acqua dimenticate. 
Agnello Elisabetta2020_1/2Indagini speleologiche preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico di acque meteoriche nell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Agrigento (Sicilia)
Agostini Silvano2023_1/2L’Emissario del Pantano di Roiate (Bellegra, Roma).
Aimar Luana2009_1La miniera dei fossili di Besano (Monte Orsa, Varese).
Albino Giuseppe2022_1L’ipogeo artificiale di Fosso Rava nel comune di Pesche in provincia di Isernia (Molise).
Alfano Antonio2016_2Le cavità artificiali per la conservazione dei cereali nella Sicilia Medievale. Nuovi dati da un’analisi tecnica.
Alitta Morena2017_1/2Le Miniere dimenticate della Majella: ricerca storica e studio della galleria di Torretta.
Allocca Francesco2002_1Le miniere di bauxite di Cusano Mutri (Monti del Matese – Campania).
Amodio Maria2008_1/2Aree funerarie e luoghi di culto in rupe: le cavità artificiali campane tra tarda antichità e Medioevo.
Amoretti Guido2001_1Nel sottosuolo di Torino (Piemonte).
Anzanello Ezio2006_1/2Progetto Col di Lana, settimo anno
Anzanello Ezio2001_1Cavità di guerra nel Col di Lana e Cima Sief.
Aquilano Davide2011_1/2L’acquedotto delle Luci a Vasto (Chieti, Abruzzo). Prime indagini.
Ardito Fabrizio2002_3Le miniere di Monteneve e Ridanna (Trentino-Alto Adige).
Ardito Fabrizio2001_3Le gallerie antiaeree ed il rifugio Kleine Berlin a Trieste (Friuli-Venezia Giulia).
Ardito Fabrizio2001_1Itinerari sotterranei: Siena – Il Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico (Toscana). 
Ardito Fabrizio2000_1Le luci dal buio.
Arena Luciano2020_1/2Paolazzo: un acquedotto a tre strati (Noto – Canicattini Bagni, Siracusa)
Arena Luciano2020_1/2Le latomie ipogee del Plemmirio (Siracusa, Sicilia sud-orientale)
Arena Luciano2018_2Esplorazioni degli acquedotti siracusani ed ipotesi interpretative.
Argentieri Arturo2020_3 special issueMonitoring UBH: detecting the main AIN structural features and tracking them along acquisitions (temporally spaced) in order to prevent collapses or to understand pressure and movementspressure in progress
Avellone Giuseppe2020_1/2Il qanat di Villa Riso (Palermo, Sicilia). 
Avner Rina2016_2Horvat Midras (Khirbet Durusiya): an ancient settlement and its artificial cavities in the Judean Foothills, Israel.
Badino Giovanni2001_2Le grotte di Iraq al Amir (Amman – Giordania).
Baio Alessandra2002_3La Fontana di Bonamorone. Il sistema di approvigionamento idrico di una delle fonti storiche di Agrigento.
Baio Alessandra2000_3Cavità artificiali e sintesi difensivi nella Rupe Atenea di Agrigento (Sicilia).
Baio Alessandra1999_1Note descrittive sul sistema “Sala-Perez – Giacatello” nel territorio del Comune di Agrigento (Sicilia).
Bambini Roberto2007_1Un acquedotto etrusco-romano nel territorio di Cerveteri.
Barale Piero2013_2Pollentia e i suoi antichi acquedotti
Barberio Domenico2024_1Le gallerie di captazione delle Sorgenti del Fiume Biferno e la galleria di valico nei Monti del Matese (Molise/Campania). Aspetti storici, idogeologici e strutturali di  un’opera di ingegneria idraulica del Novecento.
Barile Rossella2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Barranco Guglielmo2004_2/3Dati catastali Liguria
Basezzi Nevio2005_1/2Le cavità come opportunità per gli Enti locali”: gli esempi di Bergamo, Brescia, Chiusi. Cultura e storia nei sotterranei di Bergamo.
Basili Annalisa2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Umbria
Bassani Fabrizio2023_1/2Complessi fortificati ipogei in Val Brenta (Veneto).
Baudo Francesco2001_3Gli insediamenti rupestri di Beidha, Giordania (also in English version). 
Bellocchi Edoardo2016_2Latera (Viterbo, Italy), the breath of the Earth.
Bellotti Piero2020_1/2Roma: la valle del Velabro, il Tevere e il canale idraulico dei Tarquini prima della Cloaca Massima
Belvederi Giovanni2022_1Il percorso di specializzazione degli istruttori di Speleologia in Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana.
Belvederi Giovanni2020_1/2Molarice, la miniera dimenticata (Schilpario, Bergamo)
Belvederi Giovanni2017_1/2Le cave Romane di Lapis Specularis della Vena del Gesso Romagnola (Ravenna, Italia).
Belvederi Giovanni2017_1/2Miniere di Zolfo nella Romagna orientale.
Benazzi Stefania2004_1Le camere sepolcrali del Boiardo nella Pieve della Natività di S. Maria in Scandiano (Reggio-Emilia, Emilia-Romagna).
Bencini Claudio2011_1/2La moschea rupestre di Tnumayat (Gebel Garbi, Tripolitania, Libia).
Bencini Claudio2009_2Insediamenti rupestri nel Gebel Nafusa occidentale (Libia). Rocky Settlements in the Western Jabal Nefusa (Libya).
Benini Alessandra2008_1/2Le peschiere di Lucullo (Miseno, Napoli).
Bennet Francesco2008_1/2La riscoperta miniera di lignite di Acerno (Monti Picentini, Salerno).
Bernabei Tullio2009_1Ricordo di Vittorio Castellani.
Bernardini Gabriella2010_1Opere idrauliche di interesse storico nella città di Urbino.
Bernardini Gabriella 2021_2Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia)
Bersani Pio2018_2Anagni sotterranea: il progetto di studio “Anagni by Hypogeaˮ riporta alla luce le antiche vie dell’acqua dimenticate. 
Bersani Pio2011_1/2Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi (Roma).
Besana Erica2000_2Architetture trogloditiche del Mediterraneo: il villaggio di Douiret, jbel tunisino-tripolitano
Betti Michele2022_1Le miniere di ferro e di manganese a Monte San Vicino (Fabriano, Marche).
Betti Michele2022_1Il percorso di specializzazione degli istruttori di Speleologia in Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana.
Betti Michele2017_1/2Il Bacino Sulfureo dell’Urbinate (Appennino Marchigiano esterno).
Betti Michele2017_1/2La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel Comu­ne di Urbino (Marche – Italia).
Betti Michele2016_1La cisterna perduta dell’antica Teate (Chieti – Abruzzo).
Betti Michele 2019_2Nota sulle Miniere di Rame nella Valle del Candigliano (Pesaro-Urbino – Italia). 
Betti Michele 2015_2Le Grotte “del Baburillo” presso Auditore (Pesaro e Urbino – Marche). 
Betti Michele 2014_2Nota sul torrione nord delle mura di Urbino.
Bettoni Davide2016_2La fossa del castello di San Giorgio e i sotterranei allagati di Palazzo Ducale (Mantova, Italia).
Bettoni Paola2016_2La fossa del castello di San Giorgio e i sotterranei allagati di Palazzo Ducale (Mantova, Italia).
Bianchi Elisabetta2020_1/2Roma: la valle del Velabro, il Tevere e il canale idraulico dei Tarquini prima della Cloaca Massima
Bisaro Enrico2017_1/2La fortificazione in galleria di Conca Bassano a Cima Grappa (Prealpi Venete).
Bixio Andrea2019_1Cavità artificiali sul Tetto del Mondo, testimonianze dal diario di una spedizione scientifica della Reale Accademia d’Italia in Tibet nel 1933.
Bixio Andrea2016_1Rock-cut cisterns and funnels in Cappadocia (Turkey). Considerations on findings in Göreme, Şahinefendi and Sarıhıdır sites.
Bixio Andrea2014_1La moschea sotterranea di Sultan Seyyid. 
Bixio Andrea2010_2Ahlat 2010: la quarta spedizione sul Lago di Van. Scavi, esplorazioni sotterranee e nuove indagini di superficie rivelano un potenziale reticolo ipogeo e l’ipotetica tomba di un martire armeno. Ahlat 2010: the forth expedition to the Lake Van. Excavations, underground explorations and new surface surveys reveals a potential hypogeal network and the hypotetical tomb of an Armenian martyr.
Bixio Andrea2010_1Le zone rupestri di Ahlat. Cronaca della terza missione speleo-archeologica (2009) in Turchia sud-orientale. Alhat rocky areas. Report on the tirdh spelaeo-archaeological expedition (2009) in south-eastern Turkey.
Bixio Andrea2009_2Ahlat, terra di vulcani e di monasteri rupestri.
Bixio Roberto2024_1Inventory of artificial cavities in the Nevşheir province (Turkey): 2023 update.
Bixio Roberto2022_2Kayseri province (Turkey): 2022 update of the inventory of artificial cavities.
Bixio Roberto2021_2Artificial cavities of Turkey: Updating the Map of Anthropogenic Cavities in the Mediterranean Basin
Bixio Roberto2020_1/2The underground shelters of Kanlısivri Mevkii in Göreme (Cappadocia, Turkey)
Bixio Roberto2019_2Rock-cut apiaries and underground shelters in Göreme (Cappadocia – Turkey): a link?
Bixio Roberto2019_1Cavità artificiali sul Tetto del Mondo, testimonianze dal diario di una spedizione scientifica della Reale Accademia d’Italia in Tibet nel 1933.
Bixio Roberto2016_1Vittorio Castellani. Archeologo e speleologo.
Bixio Roberto2016_1Rock-cut cisterns and funnels in Cappadocia (Turkey). Considerations on findings in Göreme, Şahinefendi and Sarıhıdır sites.
Bixio Roberto2014_1La moschea sotterranea di Sultan Seyyid. 
Bixio Roberto2013_1A new type of rock works: the apiaries. Un nuovo tipo di struttura rupestre: gli apiari.
Bixio Roberto2011_1/2Mağaralar Bezirhane: un complesso sotterraneo di franotoi per la produzione di olio di semi sulle sponde del lago di Van (Turchia orientale).
Bixio Roberto2011_1/2Problemi metodologici e tecniche speleologiche applicate all’archeologia: il caso del pozzo romano di Vado Ligure (Savona).
Bixio Roberto2011_1/2Il progetto K.A.Y.A. 2007-2010: indagini speleo-archeologiche sulle cavità artificiali di Ahlat (Lago di Van, Turchia).
Bixio Roberto2010_2Ahlat 2010: la quarta spedizione sul Lago di Van. Scavi, esplorazioni sotterranee e nuove indagini di superficie rivelano un potenziale reticolo ipogeo e l’ipotetica tomba di un martire armeno. Ahlat 2010: the forth expedition to the Lake Van. Excavations, underground explorations and new surface surveys reveals a potential hypogeal network and the hypotetical tomb of an Armenian martyr.
Bixio Roberto2010_1Le zone rupestri di Ahlat. Cronaca della terza missione speleo-archeologica (2009) in Turchia sud-orientale. Alhat rocky areas. Report on the tirdh spelaeo-archaeological expedition (2009) in south-eastern Turkey.
Bixio Roberto2009_2Ahlat, terra di vulcani e di monasteri rupestri.
Bixio Roberto2009_1Ahlat 2007. Una nuova area di insediamenti sotterranei nella Turchia orientale. 
Bixio Roberto2008_1/2Ahlat (Turchia): prime osservazioni sui fenomeni idrici rupestri.
Bixio Roberto2007_1L’acquedotto sotterraneo di Gravina in Puglia “Sant’Angelo – Fontane della Stella”. 
Bixio Roberto2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Liguria
Bixio Roberto2007 _1Tre acquedotti sotterranei in provincia di Genova.
Bixio Roberto2005_1/2Gli insediamenti sotterranei di Ani (Turchia orientale).
Bixio Roberto2004_1Cappadocia 2003: gli apiari rupestri dell’Altopiano Centrale Anatolico (Turchia). 
Bixio Roberto2004_1Cappadocia sotterranea – schede catastali (I) La provincia di Aksaray (Turchia). 
Bixio Roberto2002_3Cappadocia: un apiario rupestre nella valle di Kizil Cukur (Turchia).
Bixio Roberto2002_3Apicultura rupestre a Malta.
Bixio Roberto2002_2Sulle orme di Senofonte – opere sotterranee in Turchia orientale. 
Bixio Roberto2000_2Editoriale
Bixio Roberto1999_1Matera e Gravina: indagini speleologiche sulle strutture sotterranee artificiali delle Murge. 
Bixio Roberto1999_1Indagine in una miniera preistorica della Liguria orientale (Monte Loreto – Sestri Levante).
Bobrovskyy Tymur2024_2Latrines presence in the rock shelters of Cappadocia.
Bobrovskyy Tymur2018_1The Gelveri-1 “underground city” (Aksaray – Turkey).
Bocchino Berardino2002_1Le miniere di bauxite di Cusano Mutri (Monti del Matese – Campania).
Bocchino Berardino2000_3Lineamenti di storia del sottosuolo dell’antica Napoli e rinvenimento di un ipogeo di epoca greco-romana (Campania).
Bocchino Berardino1999_3Sul rinvenimento di una cavità di tufo nel comune di Lusciano (Caserta – Campania). 
Bocchino Berardino1999_2La riscoperta di una cavità artificiale a Casalnuovo di Napoli (Campania).
Bologna Gilda2004_1Cappadocia 2003: gli apiari rupestri dell’Altopiano Centrale Anatolico (Turchia). 
Bonassi Timothy2017_1/2L’esplorazione subacquea della grande cisterna del Forte Begato a Genova. Tracce storiche della presenza dei prigionieri Austro-Ungarici nella città della Lanterna durante la Grande Guerra 1915-1918.
Bottacchiari Barbara2019_1Complesso di opere idrauliche presso l’antica Vesentum (Capodimonte, Viterbo, Lazio). 
Bottacchiari Barbara2015_1Gli ipogei di Loiano (Viterbo, Lazio).
Bottacchiari Barbara2008_1/2Sancti Laurentii sive paese vecchio, relazione preliminare (San Lorenzo Vecchio, Viterbo, Lazio).
Bottiglia Ruggero2018_2Nuove ipotesi sull’Emissario Albano (Castel Gandolfo – Roma).
Bottiglia Ruggero2017_1/2Note preliminari sulle indagini speleologiche e bibliografiche dell’acquedotto “Fontana” (Velletri-Nemi, Roma) e sua correlazione con una preesistente struttura idraulica quattrocentesca.
Braccini Francesca2024_1Argentiera di Sant’Anna (Stazzem, Toscana): uno straordinario esempio di attività mineraria rinascimentale.
Breglia Francesco2021_1L’insediamento rupestre di località Sperone a Verzino (Crotone, Calabria). The rock-cut settlement of Sperone in Verzino (Crotone, Calabria, Italy)
Breglia Francesco2020_1/2Insediamenti rupestri dell’Alto Crotonese (Calabria)
Bruno Giovanni2008_1/2Considerazioni geo-archeologiche preliminari sugli acquedotti settecenteschi di Gravina in Puglia (Bari).
Bulgarelli Francesca2011_1/2Problemi metodologici e tecniche speleologiche applicate all’archeologia: il caso del pozzo romano di Vado Ligure (Savona).
Burlina Pietro2015_2Una nuova metodologia di rilievo speditivo delle sezioni trasversali di condotte 
Burri Ezio2009_1Ain al Rayage: a tunnel for exploitation of natural spring in Shawback Castle (Jordan). 
Burri Ezio2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Abruzzo.
Burri Ezio2005_1/2Il Fucino ed il suo collettore sotterraneo.
Burri Ezio2000_3La Fonte Canale di Collelongo (L’Aquila – Abruzzo).
Buscaglia Giovanni2020_1/2Indagini speleologiche preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico di acque meteoriche nell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Agrigento (Sicilia)
Calderaro Francesca2001_3Gli insediamenti rupestri di Beidha, Giordania (also in English version). 
Callari Carlo2022_1L’ipogeo artificiale di Fosso Rava nel comune di Pesche in provincia di Isernia (Molise).
Caloi Vittoria2024_2Tusculum (Roma, Lazio). Individuazione e riesame delle antiche opere idrauliche appartenenti agl insediamenti romani e medievali, sulla base degli studi di Luigi Devoti.
Caloi Vittoria2020_1/2Sistema di drenaggio artificiale dei bacini vulcanici Albano e Turno (Lazio): analisi delle modificazioni nel corso dei secoli
Caloi Vittoria2016_1Vittorio Castellani. Archeologo e speleologo.
Caloi Vittoria2015_2 Antichi acquedotti nella “Montagnola”, tra il Tuscolo e Monte Salomone (Colli Albani). 
Caloi Vittoria2012_1Gli emissari maggiori dei Colli Albani.
Caloi Vittoria2012_1Gli emissari minori dell’edificio vulcanico Albano: laghetto di Monte Compatri, Pantano Secco, Pavona, Giulianello.
Caloi Vittoria2011_1/2Alcune opere idrauliche nel fosso della Mola di Magliano (Valle del Treja, Roma).
Caloi Vittoria2011_1/2Sistemi misti: emissari di superficie e cunicoli.
Caloi Vittoria2009_1Ricordo di Vittorio Castellani.
Caloi Vittoria2005_1/2Gli insediamenti sotterranei di Ani (Turchia orientale).
Caloi Vittoria2003_2/3L’emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale (Roma – Lazio).
Caloi Vittoria2000_1L’emissario di Nemi (Roma – Lazio): aggiornamenti topografici.
Caloi Vittoria2000_1Un’indagine preliminare dei resti grafici nel condotto dell’acquedotto di Palestina (Roma – Lazio).
Campagnoli Alfredo2007_1Un acquedotto etrusco-romano nel territorio di Cerveteri.
Campagnoli Marco2007_1Un acquedotto etrusco-romano nel territorio di Cerveteri.
Campagnoli Marco2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Marche
Campolongo Domenico2008_1/2Nota esplorativa sul qanat delle Fontanelle di Roccarainola (Napoli).
Cangemi Marianna2023_1/2Comparative analysis of different techniques for the topographic survey of artificial galleries: the case study of INGV Messina headquarter geophysical tunnel (Sicily, Italy).
Cangemi Marianna2020_1/2Attualità dei sistemi idrici ipogei di raccolta delle acque piovane. 
Capizzi Patrizia2020_1/2Individuazione di cavità attraverso tomografie elettriche e sismiche
Capodici Flavio2000_3Cavità artificiali e sintesi difensivi nella Rupe Atenea di Agrigento (Sicilia).
Capozzi Andrea2020_1/2Il sistema di intercettazione e accumulo delle acque meteoriche nell’abitato rupestre della morgia di Pietravalle a Salcito (Campobasso, Molise)
Cappa Emanuele2008_1/2L’insediamento del castello di Cordigliano (Viterbo, Lazio).
Cappa Emanuele2002_2Due insediamenti trogloditici nel territorio di Castel S. Elia (Viterbo – Lazio).
Cappa Emanuele2000_1Cunicoli e antiche captazioni sotterranee a Subiaco (Roma – Lazio).
Cappa Emanuele1999_2La grotta di San Silvestro a Sacrofano (Roma – Lazio).
Cappa Giulio2008_1/2L’insediamento del castello di Cordigliano (Viterbo, Lazio).
Cappa Giulio2008_1/2I pozzi collegati ai condotti sotterranei degli acquedotti antichi.
Cappa Giulio2007_1Un acquedotto etrusco-romano nel territorio di Cerveteri.
Cappa Giulio2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Lazio.
Cappa Giulio2004_2/3Dati catastali Lazio.
Cappa Giulio2002_2Due insediamenti trogloditici nel territorio di Castel S. Elia (Viterbo – Lazio).
Cappa Giulio2000_1Il Catasto delle Cavità Artificiali.
Cappa Giulio1999_3Editoriale: Le sorprese nello studio delle cavità artificiali.
Cappa Giulio1999_3Cavità nell’insediamento della Torre senza nome (Civita Castellana – Lazio). 
Cappa Giulio1999_2La grotta di San Silvestro a Sacrofano (Roma – Lazio).
Cappa Giulio1999_1Editoriale. 
Cappa Giulio1999_1Insediamento ipogeo di S. Salvatore sul Biedano (Vetralla – Viterbo – Lazio).
Capulli Ruggiero2008_1/2I cunicoli del Monte Tuscolo (Roma, Lazio).
Carcagni Pierluigi2020_3 special issueMonitoring UBH: detecting the main AIN structural features and tracking them along acquisitions (temporally spaced) in order to prevent collapses or to understand pressure and movementspressure in progress
Cariola Alfio2021_1La cisterna ipogea del XIX secolo presente nella Grotta della Cisterna a Catania (Sicilia). The hypogean cistern of the XIX century inside the Grotta della Cisterna (Sicily, Italy)
Cariola Alfio2020_1/2Antiche strutture di trasporto idrico nel sottosuolo etneo (Catania, Sicilia)
Cariola Alfio2020_1/2Le cave di “ghiara” nella provincia di Catania: aggiornamenti su recenti rinvenimenti (Catania e Pedara, Sicilia)
Carollo Alessandra2020_1/2Individuazione di cavità attraverso tomografie elettriche e sismiche
Caruso Davide2017_1/2Esplorazione e rilievo di strutture di protezione antiaerea site nel Comune di Genova.
Casagrande Emanuela2011_1/2Esplorazione, rilievo e studio dell’acquedotto romano di Bologna.
Casale Paolo2020_1/2Strumentazione geofisica in cavità artificiali per il monitoraggio sismico e per lo studio di precursori sismici
Casciotti Luigi2022_2Due bypass degli acquedotti dell’Anio Vetus e dell’Aqua Marcia ubicati tra San Gregorio da Sassola e Galicano nel Lazio (Roma).
Casciotti Luigi2020_1/2Sedici ponti-acquedotto romani appartenenti ai quattro acquedotti aniensi siti tra Gallicano nel Lazio, San Gregorio da Sassola e San Vittorino di Roma (Roma, Lazio)
Casciotti Luigi2018_2Nuove ipotesi sull’Emissario Albano (Castel Gandolfo – Roma).
Casciotti Luigi2013_2Gli acquedotti di Praeneste. Nuove ipotesi sul Tempio della Fortuna Primigenia. (suppl. ad Op. Ip. 2 2013).
Casciotti Luigi2011_1/2Ipotesi funzionali intorno ai resti di una fontana e di una cisterna romana nei “Giardini Barberini” a Palestrina (Roma).
Casciotti Luigi2008_1/2Gli acquedotti di Praeneste (Palestrina, Roma).
Cassano Gianluca2019_2Fonticelle: la “nonna” delle miniere di asfalto e bitume d’Abruzzo.
Cassano Gianluca2017_1/2Le Miniere dimenticate della Majella: ricerca storica e studio della galleria di Torretta.
Castellani Vittorio2005_1/2Gli insediamenti sotterranei di Ani (Turchia orientale).
Castellani Vittorio2004_1Cappadocia sotterranea – schede catastali (I) La provincia di Aksaray (Turchia). 
Castellani Vittorio2003_2/3L’emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale (Roma – Lazio).
Castellani Vittorio2002_2Nemi – nuove evidenze per l’antica storia dell’Emissario nemorense (Roma – Lazio). 
Castellani Vittorio2001_2Acqua, acquedotti e quanat. 
Castellani Vittorio2001_1Le cisterne come elemento di indagine per la storia del territorio: il caso di Pantelleria (Sicilia).
Castellani Vittorio2000_1L’emissario di Nemi (Roma – Lazio): aggiornamenti topografici.
Castellani Vittorio2000_1Un’indagine preliminare dei resti grafici nel condotto dell’acquedotto di Palestina (Roma – Lazio).
Castellani Vittorio1999_1Matera e Gravina: indagini speleologiche sulle strutture sotterranee artificiali delle Murge. 
Cella Giandomenico1999_2Le cavità-rifugio della Valbormida (Savona – Liguria).
Ceradini Andrea2021_2L’acquedotto romano ipogeo di Parona (Verona, Veneto) – The gallery of the Roman aqueduct of Parona (Verona)
Ceradini Andrea2002_2La galleria veneziana di Porta Nuova (Verona – Veneto).
Cerullo Giuseppe2016_1Le cavità militari del monte di Cuma (Campania, Italia).
Chiappino Claudia2013_1The ancient mines and quarries census project: a systematical approach to a missed heritage. Il censimento delle antiche miniere e cave: un approccio sistematico per la salvaguardia di un patrimonio  perduto.
Chiappino Claudia2011_1/2La Miniera Brunetta, un gioiello nascosto nelle Alpi torinesi: un sito minerario nelle valli di Lanzo dove la natura ha vinto la sua battaglia col tempo.
Chiappino Claudia2010_1Le miniere di Brosso: un patrimonio millenario di storia umana e scientifica. 
Chiesi Mauro2004_2/3Speciale Catasto Nazionale CA. La documentazione del mondo sotterraneo.
Chiesi Mauro2001_1Il traversante di Trebbia (Emilia-Romagna). 
Chiesi Mauro2000_1Editoriale: il piatto di lenticchie.
Chiozza Andrea 2017_1/2Esplorazione e rilievo di strutture di protezione antiaerea site nel Comune di Genova.
Cianetti Luciano2000_1Un’indagine preliminare dei resti grafici nel condotto dell’acquedotto di Palestina (Roma – Lazio).
Ciarico Alessandra2011_1/2Il sistema idrico dell’antica Teate.
Cigna A. Arrigo2016_2Memorie di un vecchio amico.
Cigna A. Arrigo2016_1Vittorio Castellani. Archeologo e speleologo.
Cilla Cristiana2012_2Mappatura delle cavità artificiali del sottosuolo cagliaritano (Sardegna).
Cincindella Ilenia2012_2Le cavità artificiali di Macchia Valfortore (Campobasso, Molise).
Cirioni Alessia2024_2Tusculum (Roma, Lazio). Individuazione e riesame delle antiche opere idrauliche appartenenti agl insediamenti romani e medievali, sulla base degli studi di Luigi Devoti.
Cirone Raffaele2002_3Apicultura rupestre a Malta.
Cisi Federico2017_1/2L’esplorazione subacquea della grande cisterna del Forte Begato a Genova. Tracce storiche della presenza dei prigionieri Austro-Ungarici nella città della Lanterna durante la Grande Guerra 1915-1918.
Colamaio Piero2022_1L’ipogeo artificiale di Fosso Rava nel comune di Pesche in provincia di Isernia (Molise).
Colomela Danilo2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Colussi Francesco2008_1/2Gli ipogei funerari ellenistici di Napoli. Ipotesi di recupero, valorizzazione e fruizione.
Comer Douglas C.2001_3Gli insediamenti rupestri di Beidha, Giordania (also in English version). 
Conti Paola2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Costi Francesco 2015_2Una nuova metodologia di rilievo speditivo delle sezioni trasversali di condotte 
Cozzolino Luca2018_1L’acquedotto Giove-Fontanelle (Caserta – Campania).
Cozzolino Luca2016_1Le cavità militari del monte di Cuma (Campania, Italia).
Cozzolino Marilena2022_1The contribution of geophysical prospection in the recognition of artificial cavities.
Crescenzi Carmela2020_1/2Il complesso rupestre della Théotokos Kilise (Göreme, Cappadocia, Turchia)
Cristiano Mario2020_1/2Nuovi ritrovamenti e studio del tracciato dell’Acquedotto Augusteo che costeggia il versante occidentale della collina di Posillipo (Napoli, Campania)
Cristiano Mario2020_1/2Ritrovamento di un ricovero antiaereo dell’isola di Malta. Quadro comparativo con i ricoveri antiaerei di Napoli (Campania)
Cultrera Paolo2020_1/2Paolazzo: un acquedotto a tre strati (Noto – Canicattini Bagni, Siracusa)
Cultrera Paolo2018_2Esplorazioni degli acquedotti siracusani ed ipotesi interpretative.
D’Agostino Marcello2023_1/2Comparative analysis of different techniques for the topographic survey of artificial galleries: the case study of INGV Messina headquarter geophysical tunnel (Sicily, Italy).
Dal Bianco Camillo2017 1/2La fortificazione in galleria di Conca Bassano a Cima Grappa (Prealpi Venete).
Dal Cin Francesco2002_2Sulle orme di Senofonte – opere sotterranee in Turchia orientale. 
Dal Cin Francesco2002_2Cappadocia: un apiario rupestre nella valle di Kizil Cukur (Turchia).
Dall’Acqua Carlo2023_1/2Complessi fortificati ipogei in Val Brenta (Veneto).
Dallocchio Eleonora2020_1/2I rifugi antiaerei di Porto Torres (Sassari, Sardegna)
Damiani Giovanni2012_1Atri ipogea: le antiche fontane.
Damiano Norma2016_1Le cavità militari del monte di Cuma (Campania, Italia).
Damiano Norma2008_1/2Esperimento sul rumore sismico alla Grotta di Seiano (Campi Flegrei): tecniche di acquisizione e primi risultati.
D’Amico Gabriele2016_2Le cavità artificiali per la conservazione dei cereali nella Sicilia Medievale. Nuovi dati da un’analisi tecnica.
D’Amico Stefania2012_2L’habitat rupestre in Molise: il caso di Pietra San Martino a Salcito (Campobasso, Molise).
D’Angelo Raffaella2008_1/2La riscoperta miniera di lignite di Acerno (Monti Picentini, Salerno).
Davolio Daniele2022_2L’antico collettore idraulico “Buso della Casara” di Cinto Euganeo (Padova, Veneto).
Davolio Daniele2021_1Le ultime miniere del Cadore (Belluno, Veneto). The last mines of Cadore region (Belluno, Veneto, Italy) 
Davolio Daniele2019_2L’Opera 10 dello sbarramento di Passo Monte Croce Comelico – Vallo Alpino del Littorio (Veneto). 
Davolio Daniele2019_1Le gallerie di esaurimento del lago residuo “C” del Vajont (Friuli-Venezia Giulia).
De Ascentiis Adriano2012_1Atri ipogea: le antiche fontane.
De Castro Claudio2019_2L’Opera 10 dello sbarramento di Passo Monte Croce Comelico – Vallo Alpino del Littorio (Veneto). 
De Feo Giovanni2013_2L’Acquedotto Romano ipogeo e la fontana di Helvius a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno, Campania)
De Giovanni Alfredo2011_1/2Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta) del 2-3 Marzo 2010.
De Luca Gaetano2020_1/2Strumentazione geofisica in cavità artificiali per il monitoraggio sismico e per lo studio di precursori sismici
De Marco Michele2008_1/2L’antico acquedotto romano del Saturo (Taranto, Puglia).
De Marco Michele2006_1/2Tipicità degli ipogei artificiali nel territorio di Grottaglie (TA).
De Paolis Antonio1999_3Gli ipogei minori della Caffarella (Roma – Lazio).
De Paolis Antonio1999_2Opere idrauliche in Ariccia ad Albano Laziale (Roma – Lazio).
De Pascale Andrea2016_1Rock-cut cisterns and funnels in Cappadocia (Turkey). Considerations on findings in Göreme, Şahinefendi and Sarıhıdır sites.
De Pascale Andrea2014_1La moschea sotterranea di Sultan Seyyid. 
De Pascale Andrea2013_1A new type of rock works: the apiaries. Un nuovo tipo di struttura rupestre: gli apiari.
De Pascale Andrea2011_1/2Mağaralar Bezirhane: un complesso sotterraneo di franotoi per la produzione di olio di semi sulle sponde del lago di Van (Turchia orientale).
De Pascale Andrea2011_1/2Il progetto K.A.Y.A. 2007-2010: indagini speleo-archeologiche sulle cavità artificiali di Ahlat (Lago di Van, Turchia).
De Pascale Andrea2011_1/2Problemi metodologici e tecniche speleologiche applicate all’archeologia: il caso del pozzo romano di Vado Ligure (Savona).
De Pascale Andrea2010_2Ahlat 2010: la quarta spedizione sul Lago di Van. Scavi, esplorazioni sotterranee e nuove indagini di superficie rivelano un potenziale reticolo ipogeo e l’ipotetica tomba di un martire armeno. Ahlat 2010: the forth expedition to the Lake Van. Excavations, underground explorations and new surface surveys reveals a potential hypogeal network and the hypotetical tomb of an Armenian martyr.
De Pascale Andrea2010_2Sille, Mahkemeağcin e Yeşilöz: tre aree con cavità artificiali nella Turchia Centrale.
De Pascale Andrea2010_1Le zone rupestri di Ahlat. Cronaca della terza missione speleo-archeologica (2009) in Turchia sud-orientale. Alhat rocky areas. Report on the tirdh spelaeo-archaeological expedition (2009) in south-eastern Turkey.
De Pascale Andrea2009_2Ahlat, terra di vulcani e di monasteri rupestri.
De Pascale Andrea2009_1Ahlat 2007. Una nuova area di insediamenti sotterranei nella Turchia orientale. 
De Pascale Andrea2008_1/2Ahlat (Turchia): prime osservazioni sui fenomeni idrici rupestri.
De Pascale Andrea2007_1Tre acquedotti sotterranei in provincia di Genova.
De Salve Francesco2020_1/2Opere idrauliche a scopo di bonifica nel territorio Salentino (Puglia)
De Santis Henry2017_1/2Esplorazione e rilievo di strutture di protezione antiaerea site nel Comune di Genova.
De Santo Luigi2020_1/2Nuovi ritrovamenti e studio del tracciato dell’Acquedotto Augusteo che costeggia il versante occidentale della collina di Posillipo (Napoli, Campania)
De Simone Daniele2022_1I resti del Balneum Speluncae a Bacoli (Napoli)
De Simone Daniele2020_1/2Parco delle terme di Baia (Bacoli, Napoli): le cisterne del settore dell’Ambulatio
De Sio Francesco2016_1Vittorio Castellani. Archeologo e speleologo.
Del Prete Sossio2018_1L’acquedotto Giove-Fontanelle (Caserta – Campania).
Del Prete Sossio2016_1Vittorio Castellani. Archeologo e Speleologo.
Del Prete Sossio2013_2L’Acquedotto Romano ipogeo e la fontana di Helvius a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno, Campania)
Del Prete Sossio2008_1/2La Federazione Speleologica Campana nel decennale della sua fondazione (1998-2008).
Del Prete Sossio2008_1/2Nota esplorativa sul qanat delle Fontanelle di Roccarainola (Napoli).
Del Prete Sossio2008_1/2Zonizzazione geomeccanica di gallerie minerarie abbandonate: il caso di studio della miniera di Fontana Tasso (Monti del Matese, Campania).
Del Prete Sossio2007_2Influenza dei fattori geologici e geomorfologici sulla realizzazione delle cavità artificiali. 
Del Prete Sossio2007_1Breve rassegna sui principali acquedotti ipogei della Campania.
Del Prete Sossio2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Campania.
Del Prete Sossio2004_2/3Dati catastali Campania.
Del Prete Sossio2002_1Le miniere di bauxite di Cusano Mutri (Monti del Matese – Campania).
Del Prete Sossio2000_3Lineamenti di storia del sottosuolo dell’antica Napoli e rinvenimento di un ipogeo di epoca greco-romana (Campania).
Del Prete Sossio1999_3Sul rinvenimento di una cavità di tufo nel comune di Lusciano (Caserta – Campania). 
Del Prete Sossio1999_2La riscoperta di una cavità artificiale a Casalnuovo di Napoli (Campania).
Del Tedesco Elvis 2019_1Le gallerie di esaurimento del lago residuo “C” del Vajont (Friuli-Venezia Giulia).
Del Vecchio Umberto2016_1Le cavità militari del monte di Cuma (Campania, Italia).
Del Vecchio Umberto2004_2/3Dati catastali Campania
Dell’Aquila Franco2014_1Moschee rupestri nel Gebel Nefusa occidentale (Libia).
Dell’Aquila Franco2014_1Moschee rupestri di Cappadocia. 
Dell’Aquila Franco2011_1/2La moschea rupestre di Tnumayat (Gebel Garbi, Tripolitania, Libia).
Dell’Aquila Franco2010_2Prime note sulla chiesa rupestre di S. Angelo alla Morsara, Santeramo (BA). 
Dell’Aquila Franco2009_2Insediamenti rupestri nel Gebel Nafusa occidentale (Libia). Rocky Settlements in the Western Jabal Nefusa (Libya).
Dell’Aversana Luca2020_1/2Le cavità nel sottosuolo del territorio di Sant’Arpino (Caserta, Campania): catalogazione in ambiente GIS
Delle Rose Marco2006_1/2Aspetti archeologici e condizioni geologico-morfologiche degli antichi acquedotti pugliesi. L’esempio dell’acquedotto del Triglio nell’area tarantina.
Dell’Olio Luca2005_1/2Il Forte di San Domenico a Bergamo.
Demaria Danilo2020_1/2Il censimento degli antichi acquedotti della provincia di Bologna
Demaria Danilo2020_1/2Le gallerie della ferrovia dimenticata che collegava Sasso Marconi a Lagaro (Bologna) e il più importante sito strategico italiano della Seconda Guerra Mondiale
Demaria Danilo2017_1/2Le gallerie di captazione delle acque termali di Porretta (Appennino Tosco Emiliano).
Demaria Danilo2017_1/2La relazione fra la geologia e la progettazione dell’acquedotto Romano di Bologna.
Demaria Danilo2011_1/2Esplorazione, rilievo e studio dell’acquedotto romano di Bologna.
Demaria Danilo2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Emilia Romagna.
Di Biase Marta2019_2Fonticelle: la “nonna” delle miniere di asfalto e bitume d’Abruzzo.
Di Biase Marta2017_1/2Le Miniere dimenticate della Majella: ricerca storica e studio della galleria di Torretta.
Di Biase Marta2011_1/2Il sistema idrico dell’antica Teate.
Di Carlo Giuseppe2020_1/2Strumentazione geofisica in cavità artificiali per il monitoraggio sismico e per lo studio di precursori sismici
Di Crescenzo Giuseppe2008_1/2Zonizzazione geomeccanica di gallerie minerarie abbandonate: il caso di studio della miniera di Fontana Tasso (Monti del Matese, Campania).
Di Guardo Antonino2018_2Esplorazioni degli acquedotti siracusani ed ipotesi interpretative.
Di Labio Elena2005_1/2Il Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali.
Di Labio Elena2004_2/3Speciale Catasto Nazionale CA. I dati sintetici. 
Di Ludovico Paolo2024_1Le gallerie di captazione delle Sorgenti del Fiume Biferno e la galleria di valico nei Monti del Matese (Molise/Campania). Aspetti storici, idogeologici e strutturali di  un’opera di ingegneria idraulica del Novecento.
Di Maio Cipriano2020_1/2Il qanat di Villa Riso (Palermo, Sicilia). 
Di Paolo Pasquale2023_1/2Indagine e analisi tipologica delle neviere e delle ghiacciaie in una regione del su Italia (Molise). Caso studio, confronti e proposta di classificazione.
Di Totto Luigi2011_1/2L’acquedotto delle Luci a Vasto (Chieti, Abruzzo). Prime indagini.
Diakatos Arvanitis Efstratios Panagiotis2021_2Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia)
Diakatos Arvanitis Efstratios Panagiotis2017_1/2Il Bacino Sulfureo dell’Urbinate (Appennino Marchigiano esterno).
Diakatos Arvanitis Efstratios Panagiotis2017_1/2La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel Comu­ne di Urbino (Marche – Italia).
Dimuccio Luca A.2024_2Miniere e attività estrattive lungo il Torrente Manna a Longobucco (Cosenza, Calabria).
Distante Cosimo2020_3 special issueMonitoring UBH: detecting the main AIN structural features and tracking them along acquisitions (temporally spaced) in order to prevent collapses or to understand pressure and movementspressure in progress
Dixon Martin2013_1Subterranea Britannica: Underground Britain. Subterranea Britannica: la Gran Bretagna sotterranea.
Dobosz Tullio2019_1Evidenze rupestri nella Valle del Farfa (Rieti, Lazio). 
Dobosz Tullio2014_2Cavità artificiali nell’insediamento medievale di Belmonte (Castelnuovo di Porto, Roma).
Dobosz Tullio2012_1Gli emissari minori dell’edificio vulcanico Albano: laghetto di Monte Compatri, Pantano Secco, Pavona, Giulianello
Dobosz Tullio2011_1/2Alcune opere idrauliche nel fosso della Mola di Magliano (Valle del Treja, Roma).
Dobosz Tullio2011_1/2Sistemi misti: emissari di superficie e cunicoli.
Dobosz Tullio2005_1/2Indagini speleologiche nei sotterranei dell’Abbazia di San Nilo (Grottaferrata – Roma).
Dobosz Tullio2005_1/2Indagini speleologiche nei sotterranei dell’Abbazia di San Nilo (Grottaferrata – Roma).
Dobosz Tullio2003_2/3L’emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale (Roma – Lazio).
Dobosz Tullio2003_2/3Gli ipogei aricini, nemorensi e del Lago di Albano (Roma – Lazio).
Dobosz Tullio2002_2Due insediamenti trogloditici nel territorio di Castel S. Elia (Viterbo – Lazio).
Dobosz Tullio2002_2Nemi – nuove evidenze per l’antica storia dell’Emissario nemorense (Roma – Lazio). 
Dobosz Tullio1999_3Cavità nell’insediamento della Torre senza nome (Civita Castellana – Lazio). 
Dobosz Tullio1999_1Insediamento ipogeo di S. Salvatore sul Biedano (Vetralla – Viterbo – Lazio).
Domante Antonio2020_1/2Riscoperta di alcuni ipogei artificiali nel Comune di Sutera (Caltanissetta, Sicilia centrale)
Donati Cristina1999_3Gli acquedotti romani di Bologna (Emilia-Romagna).
Donno Gian Piero2008_1/2Il sistema rupestre di località Macurano presso Montesardo (Lecce, Puglia).
Dore Pier Paolo2020_1/2Acquedotti romani in Sardegna, sintesi delle conoscenze e prospettive esplorative
Dore Pier Paolo2020_1/2I rifugi antiaerei di Porto Torres (Sassari, Sardegna)
Doronzo Giuseppe2009_2Riutilizzo di cavità antropiche ipogee: l’esempio dell’ex rifugio antiareo di Pomigliano d’Arco (Napoli, Campania). 
Dossi Marco 2015_2Una nuova metodologia di rilievo speditivo delle sezioni trasversali di condotte 
Ebanista Carlo2020_1/2Il sistema di intercettazione e accumulo delle acque meteoriche nell’abitato rupestre della morgia di Pietravalle a Salcito (Campobasso, Molise)
Ebanista Carlo2014_2Le cave di tufo, le cantine e le cisterne ipogee di Comiziano (Napoli). 
Ebanista Carlo2012_2 Le cavità artificiali di Macchia Valfortore (Campobasso, Molise).
Ebanista Carlo2012_2L’habitat rupestre in Molise: il caso di Pietra San Martino a Salcito (Campobasso, Molise).
Ebanista Carlo2012_2L’insediamento rupestre di Pietravalle a Salcito (Campobasso, Molise).
Ebanista Carlo2008_1/2Aree funerarie e luoghi di culto in rupe: le cavità artificiali campane tra tarda antichità e Medioevo.
Ebanista Carlo2008_1/2Insediamenti rupestri di età Medievale in Molise: luoghi di culto e abitazioni.
Ercolani Massimo2017_1/2Le cave Romane di Lapis Specularis della Vena del Gesso Romagnola (Ravenna, Italia).
Ercolani Massimo2017_1/2Miniere di Zolfo nella Romagna orientale.
Esposito Tino2009_2Riutilizzo di cavità antropiche ipogee: l’esempio dell’ex rifugio antiareo di Pomigliano d’Arco (Napoli, Campania). 
Fabbri M.1999_3Esplorazione e rilevamento dei cunicoli drenanti e di alcuni vani sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino (Marche).
Fabrizi Franco2012_1Opere di canalizzazione a Ovest di Siena e loro correlazione idrogeologica con i rilievi calcarei sotterranei.
Fabrizi Franco2005_1/2Le cavità come opportunità per gli Enti locali”: gli esempi di Bergamo, Brescia, Chiusi. L’esempio di Chiusi.
Faccini Francesco2020_1/2Cavità artificiali nel Parco di Portofino (Genova, Liguria): censimento e classificazione
Farina Luca2018_1L’acquedotto Giove-Fontanelle (Caserta – Campania).
Fatica Alexandra2007_1Gli acquedotti ipogei romani della IV Regio Samnium.
Fatica Alexandra2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Molise
Fatica Alexandra2004_2/3Dati catastali Molise.
Federico Cinzia2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Felici Alberta2008_1/2L’insediamento del castello di Cordigliano (Viterbo, Lazio).
Felici Alberta2002_2Due insediamenti trogloditici nel territorio di Castel S. Elia (Viterbo – Lazio)
Felluca Elena2015_2Acquedotto Traiano-Paolo, ricerche intorno al lago di Bracciano (Italia Centrale) 
Ferialdi Livio2003_1Le miniere di argento di Tretto (Vicenza – Veneto).
Ferrando Laura2017_1/2L’esplorazione subacquea della grande cisterna del Forte Begato a Genova. Tracce storiche della presenza dei prigionieri Austro-Ungarici nella città della Lanterna durante la Grande Guerra 1915-1918.
Ferrari Graziano2022_1I resti del Balneum Speluncae a Bacoli (Napoli)
Ferrari Graziano2020_1/2Aqua Augusta Campaniae: il doppio speco di via Olivetti (Pozzuoli, Napoli)
Ferrari Graziano2020_1/2Parco delle terme di Baia (Bacoli, Napoli): le cisterne del settore dell’Ambulatio
Ferrari Graziano2019_2Acquedotto Augusteo della Campania: la diramazione per Nisida ed il Pausilypon. 
Ferrari Graziano2018_1Il Parco archeologico di Baia (Bacoli): note preliminari sulle opere idrauliche di età romana nel settore dell’Ambulatio (Napoli – Campania). 
Ferrari Graziano2012_2Aqua Augusta campaniae. Speco a La Pietra (Pozzuoli)
Ferrari Graziano2011_1/2La Grotta del Lazzaretto (Napoli).
Ferrari Graziano2008_1/2Le peschiere di Lucullo (Miseno, Napoli).
Ferri Ricchi Lamberto2009_1Ricordo di Vittorio Castellani.
Ferrini Gianluca2000_3La Fonte Canale di Collelongo (L’Aquila – Abruzzo).
Ficoncelli Salvatore2008_1/2Lavori di recupero nell’Acquedotto del Triglio (Taranto, Puglia) e monitoraggio delle acque.
Fidelibus M. Dolores2020_1/2Le cavità antropiche di Gravina in Puglia (Bari, Puglia): aspetti storici e geotecnici
Filikci Betul2014_2St. Mercurius underground city of Saratli (Aksaray – Turkey). 
Filippi Giorgio2003_2/3Gli ipogei aricini, nemorensi e del Lago di Albano (Roma – Lazio).
Fiore Antonio2011_1/2Nuove opportunità per la conservazione e valorizzazione delle cavità artificiali in Puglia.
Fiore Antonio2011_1/2Le cavità artificiali in Puglia nell’adeguamento dei nuovi strumenti urbanistici alla pianificazione stralcio di Bacino.
Fiorentini Lara2020_1/2Cavità artificiali nel Parco di Portofino (Genova, Liguria): censimento e classificazione
Fiorentino Giuseppe2014_1Moschee rupestri nel Gebel Nefusa occidentale (Libia).
Fiorentino Giuseppe2011_1/2La moschea rupestre di Tnumayat (Gebel Garbi, Tripolitania, Libia).
Fiorentino Giuseppe2010_2Prime note sulla chiesa rupestre di S. Angelo alla Morsara, Santeramo (BA). 
Fiorentino Giuseppe2009_2Insediamenti rupestri nel Gebel Nafusa occidentale (Libia). Rocky Settlements in the Western Jabal Nefusa (Libya).
Fiorillo Giovanna2008_1/2La riscoperta miniera di lignite di Acerno (Monti Picentini, Salerno).
Fontana Angelo2020_1/2Le monumentali neviere del Materano (Basilicata)
Fornaro Arcangelo2008_1/2Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie (Taranto, Puglia).
Forti Paolo2020_1/2Le più antiche mappe geografiche del sottosuolo. Le incisioni dei rilievi delle grotte di Santa Rosalia a Palermo e a Santo Stefano Quisquina (Agrigento). T
Forti Paolo2011_1/2Esplorazione, rilievo e studio dell’acquedotto romano di Bologna.
Forti Paolo2007_2Il mistero delle cavità artificiali di Longyou (Zhejiang, Cina).
Forti Paolo2006_1/2Studio degli speleotemi degli ipogei artificiali: situazione attuale e prospettive future.
Forti Paolo1999_3Le concrezioni e le mineralizzazioni secondarie degli ipogei artificiali italiani.
Forti Paolo1999_3Esplorazione e rilevamento dei cunicoli drenanti e di alcuni vani sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino (Marche).
Foschi Giulio2020_1/2Sistemi ipogei di Massa Martana (Perugia) in Umbria. Indagini preliminari.
Foschino Francesco2020 1/2Le monumentali neviere del Materano (Basilicata).
Fusini Umberto1999_2Svernamento di serpenti all’interno di ipogei artificiali, nella provincia di Bologna (Emilia-Romagna).
Galeazzi Carla2024_2Tusculum (Roma, Lazio). Individuazione e riesame delle antiche opere idrauliche appartenenti agl insediamenti romani e medievali, sulla base degli studi di Luigi Devoti.
Galeazzi Carla2024_1Inventory of artificial cavities in the Nevşheir province (Turkey): 2023 update.
Galeazzi Carla2023_1/2Proposta di revisione della classificazione tipologica delle Cavità Artificiali SSI/UIS, sulla base degli studi speleologici condotti tra il 1981 e il 2023.
Galeazzi Carla2022_1Il percorso di specializzazione degli istruttori di Speleologia in Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana.
Galeazzi Carla2021_2Artificial cavities of Turkey: Updating the Map of Anthropogenic Cavities in the Mediterranean Basin. 
Galeazzi Carla2020_1/2Sistema di drenaggio artificiale dei bacini vulcanici Albano e Turno (Lazio): analisi delle modificazioni nel corso dei secoli.
Galeazzi Carla2020_1/2Anagni (Frosinone, Lazio): antichi sistemi di captazione delle vene d’acqua sotterranee, loro canalizzazione e immagazzinamento.
Galeazzi Carla2019_1Evidenze rupestri nella Valle del Farfa (Rieti, Lazio). 
Galeazzi Carla2018_2Anagni sotterranea: il progetto di studio “Anagni by Hypogeaˮ riporta alla luce le antiche vie dell’acqua dimenticate. 
Galeazzi Carla2017_1/2Note preliminari sulle indagini speleologiche e bibliografiche dell’acquedotto “Fontana” (Velletri-Nemi, Roma) e sua correlazione con una preesistente struttura idraulica. quattrocentesca.
Galeazzi Carla2016_2La Falsa Porta. In ricordo di Giulio Cappa (1932–2016).
Galeazzi Carla2016_1Vittorio Castellani. Archeologo e Speleologo.
Galeazzi Carla2014_2Cavità artificiali nell’insediamento medievale di Belmonte (Castelnuovo di Porto, Roma).
Galeazzi Carla2013_1The typological tree of artificial cavities: a contribution by the Commission of the Italian Speleological Society. 
Galeazzi Carla2013_1Hydraulic works: the Map of the Ancient Underground Aqueducts. Opere idrauliche: La Carta degli Antichi Acquedotti Sotterranei.
Galeazzi Carla2012_1Gli antichi emissari artificiali dei bacini endoreici
Galeazzi Carla2012_1Gli emissari maggiori dei Colli Albani
Galeazzi Carla2012_1Gli emissari minori dell’edificio vulcanico Albano: laghetto di Monte Compatri, Pantano Secco, Pavona, Giulianello.
Galeazzi Carla2011_1/2L’antico insediamento di San Lorenzo (Viterbo, Lazio). 
Galeazzi Carla2010_1Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali: la Società Speleologica Italiana segna un nuovo importante passo verso la condivisione della conoscenza del sottosuolo. 
Galeazzi Carla2009_1Ricordo di Vittorio Castellani.
Galeazzi Carla2008_1/2Editoriale
Galeazzi Carla2008_1/2Sancti Laurentii sive paese vecchio, relazione preliminare (San Lorenzo Vecchio, Viterbo, Lazio).
Galeazzi Carla2007_1Carta Antichi Acquedotti – Glossario delle opere idrauliche.
Galeazzi Carla2007_1Acquedotto antico: configurazione strutturale dell’opera idraulica.
Galeazzi Carla2005_1/2Indagini speleologiche nei sotterranei dell’Abbazia di San Nilo (Grottaferrata – Roma).
Galeazzi Carla2004_2/3Speciale Catasto Nazionale CA. Un’opera da tempo attesa.
Galeazzi Carla2003_2/3L’emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale (Roma – Lazio).
Galeazzi Carla2003_2/3Gli ipogei aricini, nemorensi e del Lago di Albano (Roma – Lazio).
Galeazzi Carla2002_2Nemi – nuove evidenze per l’antica storia dell’Emissario nemorense (Roma – Lazio). 
Galeazzi Carla2002 _3Schede: La cisterna di Cori (Lazio), Ipogeo dietro al saponificio (Ariccia – Lazio).
Galeazzi Carla2000_3Editoriale.
Galeazzi Carla1999_3Gli ipogei minori della Caffarella (Roma – Lazio).
Galeazzi Carla1999_2Editoriale: Commissione Cavità Artificiali, quali Competenze?
Galeazzi Sandro2020_1/2Sistema di drenaggio artificiale dei bacini vulcanici Albano e Turno (Lazio): analisi delle modificazioni nel corso dei secoli
Galeazzi Sandro2017_1/2Note preliminari sulle indagini speleologiche e bibliografiche dell’acquedotto “Fontana” (Velletri-Nemi, Roma) e sua correlazione con una preesistente struttura idraulica quattrocentesca.
Galeazzi Sandro2015_2Antichi acquedotti nella “Montagnola”, tra il Tuscolo e Monte Salomone (Colli Albani). 
Galeazzi Sandro2014_2Cavità artificiali nell’insediamento medievale di Belmonte (Castelnuovo di Porto, Roma).
Galeazzi Sandro2005_1/2Indagini speleologiche nei sotterranei dell’Abbazia di San Nilo (Grottaferrata – Roma).
Galeazzi Sandro2003_2/3L’emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale (Roma – Lazio).
Galeazzi Sandro2003_2/3Gli ipogei aricini, nemorensi e del Lago di Albano (Roma – Lazio).
Galeazzi Sandro2000_1Una coltivazione ipogea sotto la Via Latina (Roma – Lazio).
Galeazzi Sandro1999_3Gli ipogei minori della Caffarella (Roma – Lazio).
Galeazzi Sandro1999_2Opere idrauliche in Ariccia ad Albano Laziale (Roma – Lazio).
Galluzzo Danilo2008_1/2Esperimento sul rumore sismico alla Grotta di Seiano (Campi Flegrei): tecniche di acquisizione e primi risultati.
Gambari Stefano2023_1/2L’Emissario del Pantano di Roiate (Bellegra, Roma).
Ganor Amir2016_2Horvat Midras (Khirbet Durusiya): an ancient settlement and its artificial cavities in the Judean Foothills, Israel.
Garberi Maria Luisa2022_1Il percorso di specializzazione degli istruttori di Speleologia in Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana.
Garberi Maria Luisa2020_1/2Molarice, la miniera dimenticata (Schilpario, Bergamo)
Garberi Maria Luisa2017_1/2Le cave Romane di Lapis Specularis della Vena del Gesso Romagnola (Ravenna, Italia).
Garberi Maria Luisa2017_1/2Miniere di Zolfo nella Romagna orientale.
Gaster Omri2021_1Subterranean cavities at Khirbet el-‘Ain, Judean foothills, Israel. Le cavità sotterranee di Khirbet el-‘ain, contrafforti della Giudea, Israele.
Genco Sergio2008_1/2Le miniere di ittiolo come patrimonio geologico per la valorizzazione di un territorio (Monti Picentini, Giffoni Valle Piana, Salerno).
Genovese Laura2020_3 special issueUnderground built heritage (UBH) as valuable resource for sustainable growth.
Gentile Giacinto Cosimo2008_1/2Lavori di recupero nell’Acquedotto del Triglio (Taranto, Puglia) e monitoraggio delle acque.
Gentile Vincenzo2022_1The contribution of geophysical prospection in the recognition of artificial cavities.
Germani Carlo2024_2Tusculum (Roma, Lazio). Individuazione e riesame delle antiche opere idrauliche appartenenti agl insediamenti romani e medievali, sulla base degli studi di Luigi Devoti.
Germani Carlo2023_1/2Proposta di revisione della classificazione tipologica delle Cavità Artificiali SSI/UIS, sull abase degli studi speleologici condotti tra il 1981 e il 2023.
Germani Carlo2020_1/2Sistema di drenaggio artificiale dei bacini vulcanici Albano e Turno (Lazio): analisi delle modificazioni nel corso dei secoli
Germani Carlo2020_1/2Anagni (Frosinone, Lazio): antichi sistemi di captazione delle vene d’acqua sotterranee, loro canalizzazione e immagazzinamento
Germani Carlo2019_1Evidenze rupestri nella Valle del Farfa (Rieti, Lazio). 
Germani Carlo2018_2Anagni sotterranea: il progetto di studio “Anagni by Hypogeaˮ riporta alla luce le antiche vie dell’acqua dimenticate. 
Germani Carlo2017_1/2Note preliminari sulle indagini speleologiche e bibliografiche dell’acquedotto “Fontana” (Velletri-Nemi, Roma) e sua correlazione con una preesistente struttura idraulica quattrocentesca.
Germani Carlo2016_2La Falsa Porta. In ricordo di Giulio Cappa (1932–2016).
Germani Carlo2015_2Antichi acquedotti nella “Montagnola”, tra il Tuscolo e Monte Salomone (Colli Albani). 
Germani Carlo2015_1Acquedotto Traiano: il ramo di Santa Fiora.
Germani Carlo2014_2Cavità artificiali nell’insediamento medievale di Belmonte (Castelnuovo di Porto, Roma).
Germani Carlo2013_1Hydraulic works: the Map of the Ancient Underground Aqueducts. Opere idrauliche: La Carta degli Antichi Acquedotti Sotterranei.
Germani Carlo2012_1Gli antichi emissari artificiali dei bacini endoreici.
Germani Carlo2012_1Gli emissari maggiori dei Colli Albani.
Germani Carlo2012_1Gli emissari minori dell’edificio vulcanico Albano: laghetto di Monte Compatri, Pantano Secco, Pavona, Giulianello.
Germani Carlo2011_1/2Alcune opere idrauliche nel fosso della Mola di Magliano (Valle del Treja, Roma).
Germani Carlo2011_1/2Opere idrauliche antiche nel comprensorio dei Padri Verbiti a Nemi (Roma).
Germani Carlo2011_1/2Sistemi misti: emissari di superficie e cunicoli.
Germani Carlo2009_1Ain al Rayage: a tunnel for exploitation of natural spring in Shawback Castle (Jordan). 
Germani Carlo2008_1/2Il saluto della Società Speleologica Italiana.
Germani Carlo2008_1/2Ponte Terra (San Vittorino, Roma): nuove indagini speleologiche.
Germani Carlo2007_2Sistemi idraulici ipogei nell’area di Santa Sabina a Roma.
Germani Carlo2007_1Acquedotto antico: configurazione strutturale dell’opera idraulica.
Germani Carlo2005_1/2Indagini speleologiche nei sotterranei dell’Abbazia di San Nilo (Grottaferrata – Roma).
Germani Carlo2005_1/2Il Progetto Ipodata (Convenzione INGV – SSI per alloggiamento sismometri a larga banda).
Germani Carlo2003_2/3L’emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-strutturale (Roma – Lazio).
Germani Carlo2003_2/3Gli ipogei aricini, nemorensi e del Lago di Albano (Roma – Lazio).
Germani Carlo2002_3Schede: La cisterna di Cori (Lazio), Ipogeo dietro al saponificio (Ariccia – Lazio).
Germani Carlo2002_2Nemi – nuove evidenze per l’antica storia dell’Emissario nemorense (Roma – Lazio). 
Germani Carlo2000_1Una coltivazione ipogea sotto la Via Latina (Roma – Lazio).
Germani Carlo1999_3Gli ipogei minori della Caffarella (Roma – Lazio).
Germani Carlo1999_2Opere idrauliche in Ariccia ad Albano Laziale (Roma – Lazio).
Germanidou Sophia2019_2Rock-cut apiaries and underground shelters in Göreme (Cappadocia – Turkey): a link?
Gherlizza Franco2022_1Gli ipogei artificiali della Prima Guerra Mondiale. Le “caverne di guerra” della seconda linea difensiva austro-ungarica di Marcottini (Gorizia, Friuli-Venezia Giulia).
Gherlizza Franco2017_1/2Creature leggendarie delle Cavità Artificiali.
Gherlizza Franco2011_1/2Leggende e ipogei artificiali del Friuli Venezia Giulia (Italia). 
Gherlizza Franco2010_1Ricordo di Edi Umani.
Gherlizza Franco2001_1Trieste: antico pozzo di piazza Hortis (Friuli-Venezia Giulia).
Giannotti Paolo2017_1/2Il Bacino Sulfureo dell’Urbinate (Appennino Marchigiano esterno).
Giannotti Paolo2017_1/2La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel Comune di Urbino (Marche – Italia).
Gilli Eric2016_1Underground shelter of Golgoli (Cappadocia – Turkey).
Gilli Eric2016_1Rock-cut cisterns and funnels in Cappadocia (Turkey). Considerations on findings in Göreme, Şahinefendi and Sarıhıdır sites.
Gilli Eric2014_2Halys deviation tunnel and Cliff-dwellings of Sarihidir (Cappadocia – Turkey). 
Gioia Antonio2020_1/2Applicazione di una procedura per la valutazione della suscettibilità a crolli di cavità artificiali
Gioia Paolo2024_1Le gallerie di captazione delle Sorgenti del Fiume Biferno e la galleria di valico nei Monti del Matese (Molise/Campania). Aspetti storici, idogeologici e strutturali di  un’opera di ingegneria idraulica del Novecento.
Gioia Paolo2023_1/2Indagine e analisi tipologica delle neviere e delle ghiacciaie in una regione del su Italia (Molise). Caso studio, confronti e proposta di classificazione.
Gioia Paolo2022_1L’ipogeo artificiale di Fosso Rava nel comune di Pesche in provincia di Isernia (Molise).
Giordani Matteo 2019_2Nota sulle Miniere di Rame nella Valle del Candigliano (Pesaro-Urbino – Italia). 
Giordani Matteo 2017_1/2Il Bacino Sulfureo dell’Urbinate (Appennino Marchigiano esterno).
Giordani Matteo 2017_1/2La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel Comune di Urbino (Marche – Italia).
Giordani Matteo 2015_2Le Grotte “del Baburillo” presso Auditore (Pesaro e Urbino – Marche) 
Giudice Gaetano2023_1/2Comparative analysis of different techniques for the topographic survey of artificial galleries: the case study of INGV Messina headquarter geophysical tunnel (Sicily, Italy).
Giudice Gaetano2021_1La cisterna ipogea del XIX secolo presente nella Grotta della Cisterna a Catania (Sicilia). The hypogean cistern of the XIX century inside the Grotta della Cisterna (Sicily, Italy)
Giudice Gaetano2020_1/2Antiche strutture di trasporto idrico nel sottosuolo etneo (Catania, Sicilia)
Giudice Gaetano2020_1/2Le cave di “ghiara” nella provincia di Catania: aggiornamenti su recenti rinvenimenti (Catania e Pedara, Sicilia)
Giugliano Pasquale2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Giuri Francesco2006_1/2Aspetti archeologici e condizioni geologico-morfologiche degli antichi acquedotti pugliesi. L’esempio dell’acquedotto del Triglio nell’area tarantina.
Glanzer Massimo2007_1Repertori bibliografici regionali: Lombardia.
Glanzer Massimo2001_2I rifugi antiaerei a Bergamo (Lombardia).
Gonnella Sabrina2017_1/2Miniere di Zolfo nella Romagna orientale.
Gramola Marco2011_1/2La galleria del Corno di Cavento (Adamello, Trentino). Nel ghiaccio di una cavità la vita intatta della Grande Guerra.
Greco Antonio Vincenzo2008_1/2Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie (Taranto, Puglia).
Grek Igor2024_2Latrines presence in the rock shelters of Cappadocia.
Grek Igor2021_1About the structure and relative chronology of the complex of artificial caves in Chhoser, Upper Mustang, Nepal. Sulla struttura e sulla cronologia relativa del complesso delle grotte artificiali di Chhoser, Alto Mustang, Nepal
Grek Igor2018_1The Gelveri-1 “underground city” (Aksaray – Turkey).
Guarino Paolo Maria2020_1/2Modello geologico tridimensionale del sottosuolo e dello sviluppo delle cavità in un’area fortemente urbanizzata della Campania settentrionale
Guastalla Patrizia2008_1/2L’antico acquedotto romano del Saturo (Taranto, Puglia).
Guastalla Patrizia2006_1/2Aspetti archeologici e condizioni geologico-morfologiche degli antichi acquedotti pugliesi. L’esempio dell’acquedotto del Triglio nell’area tarantina.
Gubertini Marco2011_1/2L’analisi dei fori da mina: proposta metodologica e prime applicazioni.
Guglia Paolo2008_1/2Capofonte e gallerie superiori dell’Acquedotto Teresiano: indagini sulle opere sotterranee di captazione e sul pavimento attrezzato con canalizzazioni per il trasporto dell’acqua.
Guglia Paolo2007_1L’acquedotto Teresiano di Trieste.
Guglia Paolo2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Friuli Venezia Giulia.
Guglia Paolo2004_2/3Speciale Catasto Nazionale CA.  Il Catasto delle CA.
Guglia Paolo2004_2/3Dati catastali Friuli – Venezia Giulia.
Guidone Ivana2016_1Le cavità militari del monte di Cuma (Campania, Italia)
Gussago Alberto2005_1/2Tecniche di video ispezione nell’esplorazione delle cavità artificiali.
Guzzo Mariano2011_1/2Miniera di galena argentifera del XVI Sec. a Terlano (Bolzano).
Hayakawa Yuichi S.2020_3 special issueThree-dimensional point cloud data by terrestrial laser scanning for conservation of an artificial cave
Hayakawa Yuichi S.2020_3 special issueMultidisciplinary conservation activities and community development based on the Yokohama City registered historic site “Taya Cave”. Examples report of collaboration with educational institutions
Hosking David2002_2La galleria veneziana di Porta Nuova (Verona – Veneto).
Inguscio Salvatore2008_1/2Il sistema rupestre di località Macurano presso Montesardo (Lecce, Puglia).
Interlandi Marco2020_1/2Indagini speleologiche preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico di acque meteoriche nell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Agrigento (Sicilia)
Karagkouni Vasiliki2021_2Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia)
Klein Alon2016_2Horvat Midras (Khirbet Durusiya): an ancient settlement and its artificial cavities in the Judean Foothills, Israel.
Klein Eitan2021_1 Subterranean cavities at Khirbet el-‘Ain, Judean foothills, Israel. Le cavità sotterranee di Khirbet el-‘ain, contrafforti della Giudea, Israele
Kloner Amos2016_2Horvat Midras (Khirbet Durusiya): an ancient settlement and its artificial cavities in the Judean Foothills, Israel.
Kloner Amos2014_2The Bell-Shaped Quarries of the Judean Foothills, Israel.
Kloner Amos2013_2The Subterranean Complexes of Maresha – An Urban Center from the Hellenistic Period in the Judean Foothills, Israel
Kloner Amos2009_1Underground Hiding Complexes in Israel and the Bar Kokhba Revolt.
Lamagna Raffaella2018_1Il Parco archeologico di Baia (Bacoli): note preliminari sulle opere idrauliche di età romana nel settore dell’Ambulatio (Napoli – Campania). 
Lamagna Raffaella2012_2Aqua Augusta campaniae. Speco a La Pietra (Pozzuoli).
Lamagna Raffaella2011_1/2La Grotta del Lazzaretto (Napoli).
Lamagna Raffaella2008_1/2Le peschiere di Lucullo (Miseno, Napoli).
Lamagna Raffella2020_1/2Aqua Augusta Campaniae: il doppio speco di via Olivetti (Pozzuoli, Napoli)
Lamagna Raffella2020_1/2Parco delle terme di Baia (Bacoli, Napoli): le cisterne del settore dell’Ambulatio
Larocca Felice2024_2Miniere e attività estrattive lungo il Torrente Manna a Longobucco (Cosenza, Calabria).
Larocca Felice2021_1L’insediamento rupestre di località Sperone a Verzino (Crotone, Calabria). The rock-cut settlement of Sperone in Verzino (Crotone, Calabria, Italy)
Larocca Felice2020_1/2Insediamenti rupestri dell’Alto Crotonese (Calabria)
Laureti Lamberto2011_1/2Le miniere abbandonate e dismesse della Regione Lombardia. Loro recupero e valorizzazione.
Laureti Lamberto1999_1Editoriale. 
Leggieri Carlo2008_1/2Gli ipogei funerari ellenistici di Napoli. Ipotesi di recupero, valorizzazione e fruizione.
Lembo Nicoletta2011_1/2Esplorazione, rilievo e studio dell’acquedotto romano di Bologna.
Lentini Marcello2020_1/2Opere idrauliche a scopo di bonifica nel territorio Salentino (Puglia)
Leo Marco2020_3 special issueMonitoring UBH: detecting the main AIN structural features and tracking them along acquisitions (temporally spaced) in order to prevent collapses or to understand pressure and movementspressure in progress
Leoni Bruno2023_1/2Acqua Marcia: esame di un acquedotto romano ala ricerca di una “struttura di dissipazione”.
Livi Valentina2007_2Sistemi idraulici ipogei nell’area di Santa Sabina a Roma.
Lombardi Giovanni2006_1/2Percorsi di miniera (Toscana e Friuli Venezia Giulia).
Lombardi Leonardo (Leo)2007_2Sistemi idraulici ipogei nell’area di Santa Sabina a Roma.
Lombardi Samantha2009_1La catacomba ebraica di Vigna Randanini (Roma).
Lombardo Giuseppe2020_1/2Indagini speleologiche preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico di acque meteoriche nell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Agrigento (Sicilia)
Lombardo Giuseppe2006_1/2Approfondimenti geo-speleologici sulle cavità artificiali del Giardino Botanico di Agrigento.
Lombardo Giuseppe2002_3La Fontana di Bonamorone. Il sistema di approvigionamento idrico di una delle fonti storiche di Agrigento.
Lombardo Giuseppe2000_3Cavità artificiali e sintesi difensivi nella Rupe Atenea di Agrigento (Sicilia).
Lombardo Giuseppe1999_1Note descrittive sul sistema “Sala-Perez – Giacatello” nel territorio del Comune di Agrigento (Sicilia).
Losco Salvatore2020_1/2Modello geologico tridimensionale del sottosuolo e dello sviluppo delle cavità in un’area fortemente urbanizzata della Campania settentrionale
Luca Pierre2020_1/2The underground shelters of Kanlısivri Mevkii in Göreme (Cappadocia, Turkey)
Lucci Piero2017_1/2Le cave Romane di Lapis Specularis della Vena del Gesso Romagnola (Ravenna, Italia).
Madonia Giuliana2020_1/2Il qanat di Villa Riso (Palermo, Sicilia). 
Madonia Giuliana2020_1/2Riscoperta di alcuni ipogei artificiali nel Comune di Sutera (Caltanissetta, Sicilia centrale)
Madonia Giuliana2001_3Gli insediamenti rupestri di Beidha, Giordania (also in English version). 
Madonia Paolo2023_1/2Comparative analysis of different techniques for the topographic survey of artificial galleries: the case study of INGV Messina headquarter geophysical tunnel (Sicily, Italy).
Madonia Paolo2020_1/2Attualità dei sistemi idrici ipogei di raccolta delle acque piovane. Modernity of rain harvesting underground systems
Madonia Paolo2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Madonia Paolo2001_3Gli insediamenti rupestri di Beidha, Giordania (also in English version). 
Madussi Fabrizio2006_1/2Percorsi di miniera (Toscana e Friuli Venezia Giulia).
Magnani Danilo2024_1Argentiera di Sant’Anna (Stazzem, Toscana): uno straordinario esempio di attività mineraria rinascimentale.
Magni Silvana2011_1/2L’acquedotto di Genzano di Lucania (Potenza): ricerche e studio sul concrezionamento.
Magni Silvana2008_1/2Considerazioni geo-archeologiche preliminari sugli acquedotti settecenteschi di Gravina in Puglia (Bari).
Magnoni Manlio2022_1Le miniere di ferro e di manganese a Monte San Vicino (Fabriano, Marche).
Magnoni Manlio2021_2Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia)
Magnoni Manlio2019_2Nota sulle Miniere di Rame nella Valle del Candigliano (Pesaro-Urbino – Italia). 
Magnoni Manlio2017_1/2La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel Comune di Urbino (Marche – Italia).
Magnoni Michele2022_1Le miniere di ferro e di manganese a Monte San Vicino (Fabriano, Marche).
Magnoni Michele2021_2Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia)
Magnoni Michele2019_2Nota sulle Miniere di Rame nella Valle del Candigliano (Pesaro-Urbino – Italia). 
Magnoni Michele2017_1/2Il Bacino Sulfureo dell’Urbinate (Appennino Marchigiano esterno).
Magnoni Michele2017_1/2La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel Comune di Urbino (Marche – Italia).
Maifredi Alessandro2015_2Una nuova metodologia di rilievo speditivo delle sezioni trasversali di condotte 
Maifredi Alessandro2014_1La moschea sotterranea di Sultan Seyyid. 
Maifredi Alessandro2009_2Ahlat, terra di vulcani e di monasteri rupestri.
Maifredi Alessandro2009_1Ahlat 2007. Una nuova area di insediamenti sotterranei nella Turchia orientale. 
Maifredi Alessandro2008_1/2Ahlat (Turchia): prime osservazioni sui fenomeni idrici rupestri.
Maifredi Pietro2015_2Una nuova metodologia di rilievo speditivo delle sezioni trasversali di condotte 
Mainetti Mario2013_1A Mediterranean Troglodytism database. An overview on the rupestrian settlements of the Mediterranean region. Per un database del Trogloditismo Mediterraneo. Un’indagine sulla diffusione degli insediamenti rupestri  nella regione Mediterranea.
Mainetti Mario2000_2Architetture trogloditiche del Mediterraneo: il villaggio di Douiret, jbel tunisino-tripolitano.
Mancini Daniele2016_1La cisterna perduta dell’antica Teate (Chieti – Abruzzo).
Mancini Massimo2024_1Le gallerie di captazione delle Sorgenti del Fiume Biferno e la galleria di valico nei Monti del Matese (Molise/Campania). Aspetti storici, idogeologici e strutturali di  un’opera di ingegneria idraulica del Novecento.
Mancini Massimo2023_1/2Indagine e analisi tipologica delle neviere e delle ghiacciaie in una regione del su Italia (Molise). Caso studio, confronti e proposta di classificazione.
Mancini Massimo2022_1L’ipogeo artificiale di Fosso Rava nel comune di Pesche in provincia di Isernia (Molise).
Mancini Massimo2020_1/2Le più antiche mappe geografiche del sottosuolo. Le incisioni dei rilievi delle grotte di Santa Rosalia a Palermo e a Santo Stefano Quisquina (Agrigento). 
Mancini Massimo2020_1/2Il sistema di intercettazione e accumulo delle acque meteoriche nell’abitato rupestre della morgia di Pietravalle a Salcito (Campobasso, Molise)
Mancini Massimo2012_2Le cavità artificiali di Macchia Valfortore (Campobasso, Molise).
Mancini Massimo2009_1Ain al Rayage: a tunnel for exploitation of natural spring in Shawback Castle (Jordan). 
Mancini Massimo2008_1/2Insediamenti rupestri di età Medievale in Molise: luoghi di culto e abitazioni.
Mancini Massimo2007_1Gli acquedotti ipogei romani della IV Regio Samnium.
Mancini Massimo2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Molise
Mancino Sandro2008_1/2Le miniere di ittiolo come patrimonio geologico per la valorizzazione di un territorio (Monti Picentini, Giffoni Valle Piana, Salerno).
Manco Michele2013_2L’Acquedotto Romano ipogeo e la fontana di Helvius a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno, Campania)
Manco Michele2008_1/2Nota esplorativa sul qanat delle Fontanelle di Roccarainola (Napoli).
Manghisi Vincenzo2004_2/3Dati catastali Puglia.
Maniglia Giuseppe2017_1/2L’esplorazione subacquea della grande cisterna del Forte Begato a Genova. Tracce storiche della presenza dei prigionieri Austro-Ungarici nella città della Lanterna durante la Grande Guerra 1915-1918.
Manna Luigi2009_2I campi speleologici in cavità artificiali sul Monte Poro (Vibo Valentia, Calabria).
Manna Luigi2007_2La Cripta della Consolazione. Note sullo studio di un importante sito di interesse storico nel centro della città di Cosenza.
Mantellini Simone2001_1Le cisterne come elemento di indagine per la storia del territorio: il caso di Pantelleria (Sicilia).
Marangella Aurelio2008_1/2L’antico acquedotto romano del Saturo (Taranto, Puglia).
Marangella Aurelio2008_1/2Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie (Taranto, Puglia).
Maranò Patrizia2008_1/2Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie (Taranto, Puglia).
Maranò Patrizia2007_2Le neviere: testimonianze nel territorio di Grottaglie.
Marchesi Giampietro2005_1/2Le cavità come opportunità per gli Enti locali”: gli esempi di Bergamo, Brescia, Chiusi. Il castello di Brescia.
Maresca Rosalba2008_1/2Esperimento sul rumore sismico alla Grotta di Seiano (Campi Flegrei): tecniche di acquisizione e primi risultati.
Mariano Elia2000_1Cunicoli e antiche captazioni sotterranee a Subiaco (Roma – Lazio).
Marinelli Gianluca2012_1Atri ipogea: le antiche fontane.
Martimucci Vincenzo2011_1/2Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta) del 2-3 Marzo 2010.
Martimucci Vincenzo2011_1/2Nuove opportunità per la conservazione e valorizzazione delle cavità artificiali in Puglia.
Martorana Raffaele2020_1/2Individuazione di cavità attraverso tomografie elettriche e sismiche
Marziano Corrado2020_1/2Le latomie ipogee del Plemmirio (Siracusa, Sicilia sud-orientale)
Marziano Corrado2017_1/2La Rutta ’e Ciauli. Una Latomia Medievale Ipogea. (Siracusa, Sicilia Sudorientale).
Marziano Corrado2011_1/2L’acquedotto ipogeo di Tremila di sotto e la Chiesa paleocristiana di San Pietro Ad Baias (Siracusa).
Marzulli Michele2011_1/2Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta) del 2-3 Marzo 2010.
Mascolo Raffaele2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Massimilla Alfredo2018_1L’acquedotto Giove-Fontanelle (Caserta – Campania).
Masucci Paola2008_1/2Le Grotte di Trentaremi e le altre cavità costiere dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Golfo di Napoli): aspetti geoarcheologici ed ecologici.
Mattana Marco2020_1/2Acquedotti romani in Sardegna, sintesi delle conoscenze e prospettive esplorative
Mattivi Marcella2011_1/2Il cunicolo da cui sgorda la sorgente ferruginosa di Pinè (Trentino, Italia): un bene da salvaguardare.
Maurano Francesco2013_2L’Acquedotto Romano ipogeo e la fontana di Helvius a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno, Campania)
Maurano Francesco2008_1/2Nota esplorativa sul qanat delle Fontanelle di Roccarainola (Napoli).
Mauricello Paolo2022_1The contribution of geophysical prospection in the recognition of artificial cavities.
Mazzeo Pier Luigi2020_3 special issueMonitoring UBH: detecting the main AIN structural features and tracking them along acquisitions (temporally spaced) in order to prevent collapses or to understand pressure and movementspressure in progress
Mazzoli Mario2017_1/2Le immersioni subacquee in cavità artificiali: rischi ed opportunità.
Mecchia Gianni2000_1Le cave di Centocelle (Roma – Lazio).
Mele Rita2002_1Le miniere di bauxite di Cusano Mutri (Monti del Matese – Campania).
Mele Rita2000_3Lineamenti di storia del sottosuolo dell’antica Napoli e rinvenimento di un ipogeo di epoca greco-romana (Campania).
Melosu Maurizio2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Meneghini Marco2013_1The Italian National Register of artificial cavities. Il Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali d’Italia.
Meneghini Marco2011_1/2Aggiornamento dei dati del Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali.
Meneghini Marco2011_1/2La galleria del Corno di Cavento (Adamello, Trentino). Nel ghiaccio di una cavità la vita intatta della Grande Guerra.
Meneghini Marco2011_1/2Sviluppo storico ed analisi tipologica degli ipogei militari della Grande Guerra del Monte Sabotino. 
Meneghini Marco2008_1/2Situazione aggiornata del Catasto Nazionale delle Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana.
Meneghini Marco2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Trentino Alto Adige.
Meneghini Marco2005_1/2Il Catasto delle cavità artificiali del Trentino Alto Adige.
Meneghini Marco2005_1/2Un ipogeo a nord di Romagnano (TN).
Meneghini Marco2004_2/3Dati catastali Trentino – Alto Adige.
Meneghini Marco2001_3La valle dello Judrio.
Meneghini Marco2000_3Il monte Sabotino e le sue cavità militari: primi risultati delle ricerche del gruppo “C: Seppenhofer”. 
Meneghini Marco1999_1Le gallerie cannoniere di Monte Fortin. 
Menietti Pierluigi2001_1Nel sottosuolo di Torino (Piemonte).
Menin Adriano2022_2L’antico collettore idraulico “Buso della Casara” di Cinto Euganeo (Padova, Veneto).
Merini Matteo1999_2Svernamento di serpenti all’interno di ipogei artificiali, nella provincia di Bologna (Emilia-Romagna).
Merlo Manuela2008_1/2La cisterna romana sotto la piazza del centro storico di Caiazzo (Caserta, Campania).
Messina Aldo2014_1Le moschee rupestri di Sicilia.
Messina Danilo2023_1/2Comparative analysis of different techniques for the topographic survey of artificial galleries: the case study of INGV Messina headquarter geophysical tunnel (Sicily, Italy).
Messina Vincenza2008_1/2Il complesso di gallerie drenanti Chianatelle-Felice-Olivella nel Parco Nazionale del Vesuvio (Napoli). 
Migliorini Aldo2012_2Mappatura delle cavità artificiali del sottosuolo cagliaritano (Sardegna).
Milla Fabrizio2013_1The ancient mines and quarries census project: a systematical approach to a missed heritage. Il censimento delle antiche miniere e cave: un approccio sistematico per la salvaguardia di un patrimonio perduto.
Milla Fabrizio2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Piemonte e Valle d’Aosta.
Milla Fabrizio2004_1Piemonte sotterraneo, dai giardini del Palazzo Reale per castelli ed eremi.
Milone Andrea2013_2Un acquedotto sotterraneo a 2000 metri di quota: il Pertus di Chiomonte e il minatore Colombano Romean.
Milone Andrea2011_1/2La Miniera Brunetta, un gioiello nascosto nelle Alpi torinesi: un sito minerario nelle valli di Lanzo dove la natura ha vinto la sua battaglia col tempo.
Milone Andrea2010_2La Ferrovia Fell. Il treno che valicò il Moncenisio.
Moldavskaya Nataliya2021_1About the structure and relative chronology of the complex of artificial caves in Chhoser, Upper Mustang, Nepal. Sulla struttura e sulla cronologia relativa del complesso delle grotte artificiali di Chhoser, Alto Mustang, Nepal
Monaco Lino2001_1Trieste: antico pozzo di piazza Hortis (Friuli-Venezia Giulia).
Monaldi Gianluigi Guerriero2020_1/2Sistemi ipogei di Massa Martana (Perugia) in Umbria. Indagini preliminari
Monno Valeria2020_1/2Le cavità antropiche di Gravina in Puglia (Bari, Puglia): aspetti storici e geotecnici
Moretti Antonio2004_1Le camere sepolcrali del Boiardo nella Pieve della Natività di S. Maria in Scandiano (Reggio-Emilia, Emilia-Romagna).
Moretti E.1999_3Esplorazione e rilevamento dei cunicoli drenanti e di alcuni vani sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino (Marche).
Morita Masashi2020_3 special issueMultidisciplinary conservation activities and community development based on the Yokohama City registered historic site “Taya Cave”. Examples report of collaboration with educational institutions
Morra Francesco2016_1La cisterna perduta dell’antica Teate (Chieti – Abruzzo).
Morucci Marco2016_2Latera (Viterbo, Italy), the breath of the Earth.
Munari Ivan2022_1Le miniere di ferro e di manganese a Monte San Vicino (Fabriano, Marche).
Munari Ivan2021_2Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia)
Muti Antonio2022_2Il giacimento manganesifero di Canneto (Pisa). Prima descrizione del complesso minerario e proposta di una mineralogenesi a due fasi: primaria ed epigenetica idrotermale.
Napoli Davide2008_1/2La riscoperta miniera di lignite di Acerno (Monti Picentini, Salerno).
Nardi Adriano2020_1/2Strumentazione geofisica in cavità artificiali per il monitoraggio sismico e per lo studio di precursori sismici
Nardone Lucia2008_1/2Esperimento sul rumore sismico alla Grotta di Seiano (Campi Flegrei): tecniche di acquisizione e primi risultati.
Nicastro Giuseppe2001_3Gli insediamenti rupestri di Beidha, Giordania (also in English version). 
Nicosia Fabrizio2015_2Una nuova metodologia di rilievo speditivo delle sezioni trasversali di condotte 
Nigro Fabio2008_1/2Le Grotte di Trentaremi e le altre cavità costiere dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Golfo di Napoli): aspetti geoarcheologici ed ecologici.
Nini Roberto2004_2/3Dati catastali Umbria.
Nini Roberto1999_1Acquedotti rurali nel territorio di Narni (Terni – Umbria). 
Nobile Fernando2020_1/2Il sistema di intercettazione e accumulo delle acque meteoriche nell’abitato rupestre della morgia di Pietravalle a Salcito (Campobasso, Molise)
Noto Giovanni2020_1/2Indagini speleologiche preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico di acque meteoriche nell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Agrigento (Sicilia)
Nucciotti Michele2009_1Ain al Rayage: a tunnel for exploitation of natural spring in Shawback Castle (Jordan). 
Nuzzo Angelo2008_1/2Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie (Taranto, Puglia).
Ogata Keisuke2020_3 special issueMultidisciplinary conservation activities and community development based on the Yokohama City registered historic site “Taya Cave”. Examples report of collaboration with educational institutions
Oguchi Chiaki T.2020_3 special issueIntroduction to the special issue “Damage assessment and conservation of underground spaces as valuable resources for human activities in Italy and Japan”. Monitoraggio del rischio e conservazione del sottosuolo antropico come risorsa per le attività umane in Italia e Giappone.
Oguchi Chiaki T.2020_3 special issueThree-dimensional point cloud data by terrestrial laser scanning for conservation of an artificial cave
Oguchi Chiaki T.2020_3 special issueMultidisciplinary conservation activities and community development based on the Yokohama City registered historic site “Taya Cave”. Examples report of collaboration with educational institutions
Oguchi Chiaki T.2020_3 special issueNon-destructive field measurement for investigation of weathered parts – Case study at the Taya Cave, Central Japan
Ogura Takuro2020_ 3 special issueThree-dimensional point cloud data by terrestrial laser scanning for conservation of an artificial cave
Oliveri Igor2020_1/2Attualità dei sistemi idrici ipogei di raccolta delle acque piovane. 
Orsini Errico2019_2Fonticelle: la “nonna” delle miniere di asfalto e bitume d’Abruzzo.
Orsini Errico2017_1/2Le Miniere dimenticate della Majella: ricerca storica e studio della galleria di Torretta.
Orsini Errico2016_1La cisterna perduta dell’antica Teate (Chieti – Abruzzo).
Orsini Errico2011_1/2Il sistema idrico dell’antica Teate.
Pacchione Renato2017_1/2Le Miniere dimenticate della Majella: ricerca storica e studio della galleria di Torretta.
Pace Fabio2019_2Fonticelle: la “nonna” delle miniere di asfalto e bitume d’Abruzzo.
Pagliara Pasquale2012_1Atri ipogea: le antiche fontane.
Pagliarani Alberto2008_1/2Le Grotte di Trentaremi e le altre cavità costiere dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Golfo di Napoli): aspetti geoarcheologici ed ecologici.
Palazzese Federico2019_2Fonticelle: la “nonna” delle miniere di asfalto e bitume d’Abruzzo.
Palazzese Federico2017_1/2Le Miniere dimenticate della Majella: ricerca storica e studio della galleria di Torretta.
Palumbo Mauro2020_1/2Nuovi ritrovamenti e studio del tracciato dell’Acquedotto Augusteo che costeggia il versante occidentale della collina di Posillipo (Napoli, Campania)
Palumbo Mauro2020_1/2Ritrovamento di un ricovero antiaereo dell’isola di Malta. Quadro comparativo con i ricoveri antiaerei di Napoli (Campania)
Pani Gabriela2007_1/2L’acquedotto romano di Carales.
Pani Gabriela1999_2Il Pozzo di San Pancrazio a Cagliari (Sardegna).
Paolicelli Raffaele2024_2La Grotta del Giardino del Monaco nella Gravina di Matera (Basilicata).
Paolicelli Raffaele2020_1/2Le monumentali neviere del Materano (Basilicata)
Papalini Odoardo2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Toscana.
Papanikolaou Nikos2021 _2Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia).
Pardi Nino2020_1/2Riscoperta di alcuni ipogei artificiali nel Comune di Sutera (Caltanissetta, Sicilia centrale).
Parennin Christelle2000_2Architetture trogloditiche del Mediterraneo: il villaggio di Douiret, jbel tunisino-tripolitano (also in French version).
Parise Mario2024_1Inventory of artificial cavities in the Nevşheir province (Turkey): 2023 update.
Parise Mario2021_2Artificial cavities of Turkey: Updating the Map of Anthropogenic Cavities in the Mediterranean Basin
Parise Mario2020_3 special issueIntroduction to the special issue “Damage assessment and conservation of underground spaces as valuable resources for human activities in Italy and Japan”. Monitoraggio del rischio e conservazione del sottosuolo antropico come risorsa per le attività umane in Italia e Giappone.
Parise Mario2020_3 special issueInstability issues in underground cultural heritage sites
Parise Mario2020_1/2Opere idrauliche a scopo di bonifica nel territorio Salentino (Puglia)
Parise Mario2020_1/2Applicazione di una procedura per la valutazione della suscettibilità a crolli di cavità artificiali
Parise Mario2020_1/2Cavità artificiali nel centro storico di Ginosa (Taranto, Puglia) e relative problematiche di dissesto geo-idrologico
Parise Mario2013_1Hydraulic works: the Map of the Ancient Underground Aqueducts. Opere idrauliche: La Carta degli Antichi Acquedotti Sotterranei.
Parise Mario2013_1Artificial caves as a possible danger: sinkholes and other effects at the surface. Cavità Artificiali come un possibile pericolo: sprofondamenti ed altri effetti di superficie.
Parise Mario2012_1Gli antichi emissari artificiali dei bacini endoreici.
Parise Mario2011_1/2Insediamenti rupestri nel basso Salento (Lecce, Puglia).
Parise Mario2011_1/2Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta) del 2-3 Marzo 2010.
Parise Mario2011_1/2Nuove opportunità per la conservazione e valorizzazione delle cavità artificiali in Puglia.
Parise Mario2011_1/2Le cavità artificiali in Puglia nell’adeguamento dei nuovi strumenti urbanistici alla pianificazione stralcio di Bacino.
Parise Mario2011_1/2Alcune considerazioni sulle cave sotterranee in Puglia e sulle relative problematiche.
Parise Mario2009_1Ain al Rayage: a tunnel for exploitation of natural spring in Shawback Castle (Jordan). 
Parise Mario2008_1/2L’antico acquedotto romano del Saturo (Taranto, Puglia).
Parise Mario2008_1/2Il sistema rupestre di località Macurano presso Montesardo (Lecce, Puglia).
Parise Mario2008_1/2Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie (Taranto, Puglia).
Parise Mario2007_2Influenza dei fattori geologici e geomorfologici sulla realizzazione delle cavità artificiali. 
Parise Mario2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Basilicata.
Parise Mario2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Calabria.
Parise Mario2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Puglia.
Parise Mario2007_1Carta Antichi Acquedotti – Bibliografia di base.
Parise Mario2007_1L’acquedotto sotterraneo di Gravina in Puglia “Sant’Angelo – Fontane della Stella”. 
Parise Mario2006_1/2Aspetti archeologici e condizioni geologico-morfologiche degli antichi acquedotti pugliesi. L’esempio dell’acquedotto del Triglio nell’area tarantina.
Parisi Alessandro2020_1/2Le cavità antropiche di Gravina in Puglia (Bari, Puglia): aspetti storici e geotecnici
Parisi Michele2020_1/2Le cavità antropiche di Gravina in Puglia (Bari, Puglia): aspetti storici e geotecnici
Parisi Michele2008_1/2Considerazioni geo-archeologiche preliminari sugli acquedotti settecenteschi di Gravina in Puglia (Bari).
Parisi Natale2020_1/2Le cavità antropiche di Gravina in Puglia (Bari, Puglia): aspetti storici e geotecnici
Pasqua Pierpaolo2007_2La Cripta della Consolazione. Note sullo studio di un importante sito di interesse storico nel centro della città di Cosenza.
Pasquale Antonella2002_3Castelli e cisterne. I sistemi di approvvigionamento idrico nei castelli dell’Alta Valle Scrivia.
Passera Tiziano2006_1/2Percorsi di miniera (Toscana e Friuli Venezia Giulia).
Pendesini Giovanni2005_1/2Il Forte di San Domenico a Bergamo.
Pendola Virgilio2020_1/2Sistemi ipogei di Massa Martana (Perugia) in Umbria. Indagini preliminari
Pentimone Nunzia2011_1/2Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta) del 2-3 Marzo 2010.
Perasso Luigi 2020_1/2Cavità artificiali nel Parco di Portofino (Genova, Liguria): censimento e classificazione
Perasso Luigi 2015_2Una nuova metodologia di rilievo speditivo delle sezioni trasversali di condotte 
Perissinotto Maria Luisa2003_1Le miniere di argento di Tretto (Vicenza – Veneto).
Perna Giuliano2007_2L’acqua in miniera.
Perotti Damiano2006_1/2Percorsi di miniera (Toscana e Friuli Venezia Giulia).
Peruzzi Fabio2017_1/2Miniere di Zolfo nella Romagna orientale.
Pesaro Alessandro2001_2Mundus subterraneus: appunti per un’antropologia della miniera nell’occidente medioevale.
Peter Knight2016_1Le cavità militari del monte di Cuma (Campania, Italia).
Petracchini Lorenzo2024_1Le gallerie di captazione delle Sorgenti del Fiume Biferno e la galleria di valico nei Monti del Matese (Molise/Campania). Aspetti storici, idogeologici e strutturali di  un’opera di ingegneria idraulica del Novecento.
Petrosino Mario200_1/2La riscoperta miniera di lignite di Acerno (Monti Picentini, Salerno).
Piccoli Alessio2002_2La galleria veneziana di Porta Nuova (Verona – Veneto).
Pieruccioni Diego2024_1Argentiera di Sant’Anna (Stazzem, Toscana): uno straordinario esempio di attività mineraria rinascimentale.
Piffer Stefano2002_1Le leggende dei “Venediger” nella tradizione mineraria europea.
Pignatelli Alessandro2020_1/2Strumentazione geofisica in cavità artificiali per il monitoraggio sismico e per lo studio di precursori sismici
Pinelli Laura2008_1/2La cisterna romana sotto la piazza del centro storico di Caiazzo (Caserta, Campania).
Piras Giuseppe2012_2Mappatura delle cavità artificiali del sottosuolo cagliaritano (Sardegna).
Piro Maria2000_1Le cave di Centocelle (Roma – Lazio).
Pisano Marco1999_2Le cavità artificiali del sottosuolo di Cagliari (Sardegna): un patrimonio da valorizzare.
Polastri Marcello2001_2Santu Lemu: la chiesa nella caverna (Cagliari – Sardegna).
Polimeni Beniamino2014_1Moschee rupestri di Cappadocia. 
Polimeni Beniamino2012_2Trasformare le immagini in modelli tridimensionali. Il rilievo delle facciate rupestri attraverso la fotomodellazione.
Polimeni Beniamino2009_2Insediamenti rupestri nel Gebel Nafusa occidentale (Libia). Rocky Settlements in the Western Jabal Nefusa (Libya).
Politano Francesco2021_1La cisterna ipogea del XIX secolo presente nella Grotta della Cisterna a Catania (Sicilia). The hypogean cistern of the XIX century inside the Grotta della Cisterna (Sicily, Italy)
Politano Francesco2020_1/2Antiche strutture di trasporto idrico nel sottosuolo etneo (Catania, Sicilia)
Politano Francesco2020_1/2Le cave di “ghiara” nella provincia di Catania: aggiornamenti su recenti rinvenimenti (Catania e Pedara, Sicilia)
Pollicino Alfredo2001_3Gli insediamenti rupestri di Beidha, Giordania (also in English version). 
Pomponi Luigi2000_1Cunicoli e antiche captazioni sotterranee a Subiaco (Roma – Lazio).
Premazzi Antonio2009_1La miniera dei fossili di Besano (Monte Orsa, Varese).
Prestipino Carmelo1999_2Le cavità-rifugio della Valbormida (Savona – Liguria).
Preti Nevio 2011_1/2Esplorazione, rilievo e studio dell’acquedotto romano di Bologna.
Procaccianti Angelo2000_1Cunicoli e antiche captazioni sotterranee a Subiaco (Roma – Lazio).
Radacich Maurizio2022_1Gli ipogei artificiali della Prima Guerra Mondiale. Le “caverne di guerra” della seconda linea difensiva austro-ungarica di Marcottini (Gorizia, Friuli-Venezia Giulia).
Randaccio Francesco2012_2Mappatura delle cavità artificiali del sottosuolo cagliaritano (Sardegna).
Ranieri Graziano2024_2Tusculum (Roma, Lazio). Individuazione e riesame delle antiche opere idrauliche appartenenti agl insediamenti romani e medievali, sulla base degli studi di Luigi Devoti.
Rao Sandro2020_1/2Strumentazione geofisica in cavità artificiali per il monitoraggio sismico e per lo studio di precursori sismici
Rapino Marco2011_1/2L’acquedotto delle Luci a Vasto (Chieti, Abruzzo). Prime indagini.
Raviv Dvir2022_2Judean hiding complexes: a geographical, typological and functional update (Israel).
Redazione (a cura della)2004_2/3Dati castali Piemonte.
Redazione (a cura della)2004_2/3Dati catastali Lombardia.
Redazione (a cura della)2004_2/3Dati catastali Emilia – Romagna.
Ricci Nadia2024_1Argentiera di Sant’Anna (Stazzem, Toscana): uno straordinario esempio di attività mineraria rinascimentale.
Riera Italo2007_1Carta Antichi Acquedotti – Repertori bibliografici regionali: Veneto.
Ripa Francesca2017_1/2Le Miniere dimenticate della Majella: ricerca storica e studio della galleria di Torretta.
Riva Alberto2021_1Le ultime miniere del Cadore (Belluno, Veneto). The last mines of Cadore region (Belluno, Veneto, Italy) 
Riva Alberto2019_2L’Opera 10 dello sbarramento di Passo Monte Croce Comelico – Vallo Alpino del Littorio (Veneto). 
Rivellino Andrea2020_1/2Il sistema di intercettazione e accumulo delle acque meteoriche nell’abitato rupestre della morgia di Pietravalle a Salcito (Campobasso, Molise)
Rivellino Andrea2012_2L’insediamento rupestre di Pietravalle a Salcito (Campobasso, Molise).
Rizzo Katia2021_1L’insediamento rupestre di località Sperone a Verzino (Crotone, Calabria). The rock-cut settlement of Sperone in Verzino (Crotone, Calabria, Italy)
Rizzo Katia2020_1/2Insediamenti rupestri dell’Alto Crotonese (Calabria)
Roccatagliata Andrea2017_1/2Esplorazione e rilievo di strutture di protezione antiaerea site nel Comune di Genova.
Rodi Marilena2010_1Ricordo di Marco Ottalevi.
Rognoni Elena2020_1/2Aqua Augusta Campaniae: il doppio speco di via Olivetti (Pozzuoli, Napoli)
Rognoni Elena2020_1/2Parco delle terme di Baia (Bacoli, Napoli): le cisterne del settore dell’Ambulatio
Rognoni Elena2018_1Il Parco archeologico di Baia (Bacoli): note preliminari sulle opere idrauliche di età romana nel settore dell’Ambulatio (Napoli – Campania). 
Romairone Alberto201_1/2Esplorazione e rilievo di strutture di protezione antiaerea site nel Comune di Genova.
Romano Marco2022_2L’antico collettore idraulico “Buso della Casara” di Cinto Euganeo (Padova, Veneto).
Rossi Emanuela2008_1/2Il sistema rupestre di località Macurano presso Montesardo (Lecce, Puglia).
Rossi Franco2012_1Opere di canalizzazione a Ovest di Siena e loro correlazione idrogeologica con i rilievi calcarei sotterranei.
Rossi Franco2005_1/2Le cavità come opportunità per gli Enti locali”: gli esempi di Bergamo, Brescia, Chiusi. L’esempio di Chiusi.
Rossi Gennaro2018_1L’acquedotto Giove-Fontanelle (Caserta – Campania).
Rossi Giovanni2017_1/2Miniere di Zolfo nella Romagna orientale.
Ruberti Daniela2020_1/2Modello geologico tridimensionale del sottosuolo e dello sviluppo delle cavità in un’area fortemente urbanizzata della Campania settentrionale
Ruberti Daniela2020_1/2Le cavità nel sottosuolo del territorio di Sant’Arpino (Caserta, Campania): catalogazione in ambiente GIS
Ruggiero Samuel2001_1Le cavità rifugio della Valzemola (Liguria).
Ruocco Marco2020_1/2Nuovi ritrovamenti e studio del tracciato dell’Acquedotto Augusteo che costeggia il versante occidentale della collina di Posillipo (Napoli, Campania)
Ruocco Marco2020_1/2Ritrovamento di un ricovero antiaereo dell’isola di Malta. Quadro comparativo con i ricoveri antiaerei di Napoli (Campania)
Russo Natalino2008_1/2La cisterna romana sotto la piazza del centro storico di Caiazzo (Caserta, Campania).
Russo Serena2020_1/2Ritrovamento di un ricovero antiaereo dell’isola di Malta. Quadro comparativo con i ricoveri antiaerei di Napoli (Campania)
Sacchi Daniele Maria2001_2Il cunicolo della fonte di Santa Lucia ad Urbino (Marche).
Sacchi Enrico Maria2019_2Nota sulle Miniere di Rame nella Valle del Candigliano (Pesaro-Urbino – Italia). 
Sacchi Enrico Maria2017_1/2Il Bacino Sulfureo dell’Urbinate (Appennino Marchigiano esterno).
Sacchi Enrico Maria2017_1/2La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel Comune di Urbino (Marche – Italia).
Sacchi Enrico Maria2015_2Le Grotte “del Baburillo” presso Auditore (Pesaro e Urbino – Marche) 
Sacchi Enrico Maria2014_2Nota sul torrione nord delle mura di Urbino.
Sacchi Enrico Maria2010_1Opere idrauliche di interesse storico nella città di Urbino.
Sacchi Enrico Maria2001_2Il cunicolo della fonte di Santa Lucia ad Urbino (Marche).
Sacchi Enrico-Maria 2022_1Le miniere di ferro e di manganese a Monte San Vicino (Fabriano, Marche).
Sacchi Enrico-Maria 2021_2Gli acquedotti di Livada ad Arcangelo e Krana a Lindo (Rodi, Grecia)
Saggese Giuseppe2008_1/2La riscoperta miniera di lignite di Acerno (Monti Picentini, Salerno).
Saj Stefano2020_1/2Cavità artificiali nel Parco di Portofino (Genova, Liguria): censimento e classificazione
Saj Stefano2017_1/2L’esplorazione subacquea della grande cisterna del Forte Begato a Genova. Tracce storiche della presenza dei prigionieri Austro-Ungarici nella città della Lanterna durante la Grande Guerra 1915-1918.
Saj Stefano2007_1Tre acquedotti sotterranei in provincia di Genova.
Saj Stefano2007_1L’acquedotto sotterraneo di Gravina in Puglia “Sant’Angelo – Fontane della Stella”. 
Saj Stefano1999_1Indagine in una miniera preistorica della Liguria orientale (Monte Loreto – Sestri Levante).
Sakane Kaisei2020_3 special issueNon-destructive field measurement for investigation of weathered parts – Case study at the Taya Cave, Central Japan
Salti Luca2017_1/2La fortificazione in galleria di Conca Bassano a Cima Grappa (Prealpi Venete).
Salvador Gianluca2022_2Il giacimento manganesifero di Canneto (Pisa). Prima descrizione del complesso minerario e proposta di una mineralogenesi a due fasi: primaria ed epigenetica idrotermale.
Sammarco Mariangela2013_1Hydraulic works: the Map of the Ancient Underground Aqueducts. Opere idrauliche: La Carta degli Antichi Acquedotti Sotterranei
Sammarco Mariangela2011_1/2Insediamenti rupestri nel basso Salento (Lecce, Puglia).
Sammarco Mariangela2008_1/2Il sistema rupestre di località Macurano presso Montesardo (Lecce, Puglia).
Sammarco Mariangela2006_1/2Aspetti archeologici e condizioni geologico-morfologiche degli antichi acquedotti pugliesi. L’esempio dell’acquedotto del Triglio nell’area tarantina.
Sanna Roberto2012_2Mappatura delle cavità artificiali del sottosuolo cagliaritano (Sardegna).
Sanna Roberto1999_2Le cavità artificiali del sottosuolo di Cagliari (Sardegna): un patrimonio da valorizzare.
Sannicola Gian Claudio2008_1/2Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie (Taranto, Puglia).
Sannicola Gian Claudio2006_1/2Tipicità degli ipogei artificiali nel territorio di Grottaglie (TA).
Sansavini Garibaldi (Baldo)2017_1/2Le cave Romane di Lapis Specularis della Vena del Gesso Romagnola (Ravenna, Italia).
Sansavini Garibaldi (Baldo)2017_1/2Miniere di Zolfo nella Romagna orientale.
Santomauro Sergio2008_1/2La riscoperta miniera di lignite di Acerno (Monti Picentini, Salerno).
Sarigu Guglielmo2020_1/2Molarice, la miniera dimenticata (Schilpario, Bergamo)
Sarritzu Lara2012_2Mappatura delle cavità artificiali del sottosuolo cagliaritano (Sardegna).
Sasso Andrea2020_1/2L’approvvigionamento idrico nelle aree vulcaniche dei Monti Cimini (Viterbo, Lazio) nell’antichità: nuove acquisizioni
Savino Giuseppe 1999_1Matera e Gravina: indagini speleologiche sulle strutture sotterranee artificiali delle Murge. 
Sbordoni Valerio2023_1/2L’Emissario del Pantano di Roiate (Bellegra, Roma).
Schatzmann Andreas2023_1/2Acqua Marcia: esame di un acquedotto romano ala ricerca di una “struttura di dissipazione”.
Schatzmann Andreas2020_1/2Anagni (Frosinone, Lazio): antichi sistemi di captazione delle vene d’acqua sotterranee, loro canalizzazione e immagazzinamento
Schatzmann Andreas2018_2Anagni sotterranea: il progetto di studio “Anagni by Hypogeaˮ riporta alla luce le antiche vie dell’acqua dimenticate. 
Schepis Laura2020_1/2Indagini preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico nell’area dell’Insula I di Capo Boeo (Marsala, Sicilia occidentale).
Sciarra Caterina Marina2012_1Atri ipogea: le antiche fontane.
Sciumanò Elia2008_1/2Le miniere di ittiolo come patrimonio geologico per la valorizzazione di un territorio (Monti Picentini, Giffoni Valle Piana, Salerno).
Sedran Sandro2021_1Le ultime miniere del Cadore (Belluno, Veneto). The last mines of Cadore region (Belluno, Veneto, Italy) 
Sessa Vincenzo2008_1/2La riscoperta miniera di lignite di Acerno (Monti Picentini, Salerno).
Shimizu Kisara2020_3 special issueThree-dimensional point cloud data by terrestrial laser scanning for conservation of an artificial cave
Shyrokov Mykhailo2021_1About the structure and relative chronology of the complex of artificial caves in Chhoser, Upper Mustang, Nepal. Sulla struttura e sulla cronologia relativa del complesso delle grotte artificiali di Chhoser, Alto Mustang, Nepal
Silvestro Chiara2001_2Le grotte di Iraq al Amir (Amman – Giordania).
Simeone Maurizio2008_1/2Le Grotte di Trentaremi e le altre cavità costiere dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Golfo di Napoli): aspetti geoarcheologici ed ecologici.
Solito Carlos1999_3Indagini speleologiche negli ipogei artificiali di Grottaglie (Taranto – Puglia). 
Sollano Giuseppe2000_3Cavità artificiali e sintesi difensivi nella Rupe Atenea di Agrigento (Sicilia).
Spagnoli Massimo2000_3La Fonte Fallera a Fermo (Ascoli Piceno – Marche).
Spagnolo Paolo2020_3 special issueMonitoring UBH: detecting the main AIN structural features and tracking them along acquisitions (temporally spaced) in order to prevent collapses or to understand pressure and movementspressure in progress
Spagnuolo Elena2020_1/2Strumentazione geofisica in cavità artificiali per il monitoraggio sismico e per lo studio di precursori sismici
Specchio Vito2020_1/2Le cavità antropiche di Gravina in Puglia (Bari, Puglia): aspetti storici e geotecnici
Spilotro Giuseppe2020_1/2Le cavità antropiche di Gravina in Puglia (Bari, Puglia): aspetti storici e geotecnici
Spitaleri Giuseppe2011_1/2L’acquedotto ipogeo di Tremila di sotto e la Chiesa paleocristiana di San Pietro Ad Baias (Siracusa).
Sportelli Daniele2011_1/2Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta) del 2-3 Marzo 2010.
Stasi Serafino2024_2Miniere e attività estrattive lungo il Torrente Manna a Longobucco (Cosenza, Calabria).
Stefanelli Danilo2011_1/2Le cavità artificiali in Puglia nell’adeguamento dei nuovi strumenti urbanistici alla pianificazione stralcio di Bacino.
Stefani Alessandro2017_1/2Le gallerie di captazione delle acque termali di Porretta (Appennino Tosco Emiliano).
Stevens Luc2013_1The troglodytic castles of the Northern Vosges (France) and Palatinat (Germany). I castelli trogloditici dei Vosgi settentrionali (Francia) e della Foresta Palatina (Germania) 
Takuro Ogura2020_3 special issueMultidisciplinary conservation activities and community development based on the Yokohama City registered historic site “Taya Cave”. Examples report of collaboration with educational institutions
Tallini Marco2020_1/2Strumentazione geofisica in cavità artificiali per il monitoraggio sismico e per lo studio di precursori sismici
Tamburini Andrea2022_1Le miniere di ferro e di manganese a Monte San Vicino (Fabriano, Marche).
Tamburini Andrea2017_1/2Il Bacino Sulfureo dell’Urbinate (Appennino Marchigiano esterno).
Tamburini Andrea2017_1/2La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel Comune di Urbino (Marche – Italia).
Tamura Yasuhiko2020_3 special issueThree-dimensional point cloud data by terrestrial laser scanning for conservation of an artificial cave
Tamura Yasuhiko2020_3 special issueMultidisciplinary conservation activities and community development based on the Yokohama City registered historic site “Taya Cave”. Examples report of collaboration with educational institutions
Tamura Yasuhiko2020_3 special issueNon-destructive field measurement for investigation of weathered parts – Case study at the Taya Cave, Central Japan
Tavagnutti Maurizio2011_1/2Il complesso denominato “Gallerie delle Otto Cannoniere” risalente alla Prima Guerra Mondiale sul versante sloveno del Monte Sabotino.
Terrone Martino2020_1/2Cavità artificiali nel Parco di Portofino (Genova, Liguria): censimento e classificazione
Tinagli Luca2022_2Il giacimento manganesifero di Canneto (Pisa). Prima descrizione del complesso minerario e proposta di una mineralogenesi a due fasi: primaria ed epigenetica idrotermale.
Todaro Pietro2020_1/2La pratica dei sistemi d’acqua sotterranei “ingruttati” nella Piana di Palermo e analisi della terminologia di riferimento. 
Todini Maurizio2020_1/2L’antico acquedotto della seicentesca Fonte Cesia in Todi
Todini Maurizio2010_1Monaci e speleologi. Il sapere monastico nel ripristino e costruzione dei sistemi idraulici. Monks and cavers. Monastic knowledge in restoration and construction of hydraulic systems (abstract).
Tok Ezgi2016_2Doğanli underground shelter (Cappadocia – Turkey).
Tok Ezgi2015_2Cave dwellings and underground cities of Belagasi village and Otedere valley (Kayseri – Turkey) 
Tok Ezgi2015_1An Architect’s underground city.
Tok Ezgi2014_2Halys deviation tunnel and Cliff-dwellings of Sarihidir (Cappadocia – Turkey). 
Tok Ezgi2014_2St. Mercurius underground city of Saratli (Aksaray – Turkey). 
Tomasello Salvatore2021_1La cisterna ipogea del XIX secolo presente nella Grotta della Cisterna a Catania (Sicilia). The hypogean cistern of the XIX century inside the Grotta della Cisterna (Sicily, Italy)
Torres Rodrigo2024_2La Grotta del Giardino del Monaco nella Gravina di Matera (Basilicata).
Tortora Antonio2013_2L’Acquedotto Romano ipogeo e la fontana di Helvius a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno, Campania)
Traverso Mauro2017_1/2L’esplorazione subacquea della grande cisterna del Forte Begato a Genova. Tracce storiche della presenza dei prigionieri Austro-Ungarici nella città della Lanterna durante la Grande Guerra 1915-1918.
Traverso Mauro2011_1/2Problemi metodologici e tecniche speleologiche applicate all’archeologia: il caso del pozzo romano di Vado Ligure (Savona).
Traverso Mauro2009_2Ahlat, terra di vulcani e di monasteri rupestri.
Traverso Mauro2009_1Ahlat 2007. Una nuova area di insediamenti sotterranei nella Turchia orientale. 
Traverso Mauro2008_1/2Ahlat (Turchia): prime osservazioni sui fenomeni idrici rupestri.
Traverso Mauro2007_1Tre acquedotti sotterranei in provincia di Genova.
Traverso Mauro2007_1L’acquedotto sotterraneo di Gravina in Puglia “Sant’Angelo – Fontane della Stella”. 
Traverso Mauro2005_1/2Gli insediamenti sotterranei di Ani (Turchia orientale).
Traverso Mauro2004_1Cappadocia 2003: gli apiari rupestri dell’Altopiano Centrale Anatolico (Turchia). 
Traverso Mauro2002_3Apicultura rupestre a Malta.
Traverso Mauro2002_2Sulle orme di Senofonte – opere sotterranee in Turchia orientale. 
Traverso Mauro2002_2Cappadocia: un apiario rupestre nella valle di Kizil Cukur (Turchia).
Traverso Mauro1999_1Indagine in una miniera preistorica della Liguria orientale (Monte Loreto – Sestri Levante).
Traversone Luca2017_1/2Esplorazione e rilievo di strutture di protezione antiaerea site nel Comune di Genova.
Trevi Gabriele2020_1/2L’approvvigionamento idrico nelle aree vulcaniche dei Monti Cimini (Viterbo, Lazio) nell’antichità: nuove acquisizioni
Triolet Jérôme2013_1Underground refuges and war tunnels (France, Cappadocia, Afghanistan, Vietnam and Lebanon). Rifugi sotterranei e gallerie di guerra (Francia, Cappadocia, Afghanistan, Vietnam e Libano).
Triolet Laurent2013_1Underground refuges and war tunnels (France, Cappadocia, Afghanistan, Vietnam and Lebanon). Rifugi sotterranei e gallerie di guerra (Francia, Cappadocia, Afghanistan, Vietnam e Libano).
Trocino Antonio2007_1Repertori bibliografici regionali: Calabria.
Troisi Sergio2023_1/2Acqua Marcia: esame di un acquedotto romano ala ricerca di una “struttura di dissipazione”.
Urbani Gianantonio2019_2Rivisitazione di una grotta di epoca bizantina presso il Monte Tabor (Israele). 
Vacca Diego1999_2Il Pozzo di San Pancrazio a Cagliari (Sardegna).
Vagnini Massimo2019_2Nota sulle Miniere di Rame nella Valle del Candigliano (Pesaro-Urbino – Italia). 
Valenti Pietro2020_1/2Indagini preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico nell’area dell’Insula I di Capo Boeo (Marsala, Sicilia occidentale).
Valenti Pietro2020_1/2Riscoperta di alcuni ipogei artificiali nel Comune di Sutera (Caltanissetta, Sicilia centrale)
Vannini Guido2009_1Ain al Rayage: a tunnel for exploitation of natural spring in Shawback Castle (Jordan). 
Vannini Stefano2017_1/2Le gallerie di captazione delle acque termali di Porretta (Appennino Tosco Emiliano).
Vargiu Marcello2012_2Mappatura delle cavità artificiali del sottosuolo cagliaritano (Sardegna).
Varriale Roberta2020_3 special issueIntroduction to the special issue “Damage assessment and conservation of underground spaces as valuable resources for human activities in Italy and Japan”. Monitoraggio del rischio e conservazione del sottosuolo antropico come risorsa per le attività umane in Italia e Giappone.
Varriale Roberta2020_3 special issueUnderground built heritage in Italy and Japan: from a general classification to the case studies of Pizzofalcone and Yoshimi Hyakuana hills. 
Varriale Rosario2024_1Un nuovo ipogeo artificiale nel sottosuolo di Napoli. La cava di tufo e la cisterna di Corso Vittorio Emanuele.
Varriale Rosario2022_2L’acquedotto ipogeo della Bolla. Nuove esplorazioni nel sottosuolo del centro antico di Napoli.
Varriale Rosario2019_1L’antico monastero di S. Gregorio Armeno a Napoli: le cavità del chiostro e la scoperta di un nuovo tratto dell’acquedotto ipogeo della Bolla. 
Varriale Rosario2018_2L’utilizzo dell’acqua piovana nella città di Napoli: l’esplorazione e il rilievo di 5 cisterne pluviali nel sottosuolo dell’antico borgo di Fonseca.
Varriale Rosario2017_1/2L’antico acquedotto ipogeo della Bolla a Napoli. Nuovi studi e ricerche speleologiche per una diversa attribuzione cronologica nella realizzazione della struttura.
Varriale Rosario2015_1L’ipogeo di Via Supportico Lopez a Napoli. Il rilievo topografico e l’architettura di una tomba a camera ipogea di età greco-romana.
Varriale Rosario2013_2L’acquedotto d’età romana del Serino in Campania (50 a.C.; I sec. d.C.). Nuove indagini speleologiche e ricostruzione topografica del percorso dell’antico acquedotto nel sottosuolo del centro antico di Napoli.
Varriale Rosario2011_1/2Esplorazione e rilievo di un a galleria romana nel sottosuolo di Bacoli (Campania). Riscoperta di un’iscrizione epigrafica di un curator aquae Augustae del 30 dicembre del 10 d.C.
Varriale Rosario2008_1/2La Grotta del Cane: l’esplorazione ed il rilevo di un geosito artificiale ipogeo nell’area vulcanica dei Campi Flegrei.
Varriale Rosario2007_1Breve rassegna sui principali acquedotti ipogei della Campania.
Vattano Marco2020_1/2Il qanat di Villa Riso (Palermo, Sicilia). 
Vattano Marco2020_1/2Indagini preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico nell’area dell’Insula I di Capo Boeo (Marsala, Sicilia occidentale).
Vattano Marco2020_1/2Individuazione di cavità attraverso tomografie elettriche e sismiche
Vattano Marco2020_1/2Riscoperta di alcuni ipogei artificiali nel Comune di Sutera (Caltanissetta, Sicilia centrale)
Vecchi Maria Elena2004_1Le camere sepolcrali del Boiardo nella Pieve della Natività di S. Maria in Scandiano (Reggio-Emilia – Emilia-Romagna).
Vecchio Eugenio2020_1/2Indagini speleologiche preliminari sui sistemi di approvvigionamento idrico di acque meteoriche nell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Agrigento (Sicilia)
Vecchio Eugenio2002_3La Fontana di Bonamorone. Il sistema di approvigionamento idrico di una delle fonti storiche di Agrigento.
Vecchio Eugenio2000_3Cavità artificiali e sintesi difensivi nella Rupe Atenea di Agrigento (Sicilia).
Vecchio Eugenio1999_1Note descrittive sul sistema “Sala-Perez – Giacatello” nel territorio del Comune di Agrigento (Sicilia).
Velardo Antonino2017_1/2L’esplorazione subacquea della grande cisterna del Forte Begato a Genova. Tracce storiche della presenza dei prigionieri Austro-Ungarici nella città della Lanterna durante la Grande Guerra 1915-1918.
Venditto Bruno2020_3 special issue Bringing new life to dismissed mining towns by raising tourism: ecomuseum’s hypothesis in Italy, Japan and Namibia
Venturini Filippo2017_1/2L’acquedotto di S. Lucia a Urbino: nuove scoperte (Marche – Italy).
Venturini Filippo2015_2Le Grotte “del Baburillo” presso Auditore (Pesaro e Urbino – Marche) 
Venturini Filippo2015_2La tomba di Aelia Arisuth a Gargaresc in Tripolitania e il suo ciclo pittorico 
Venturini Filippo2014_2Nota sul torrione nord delle mura di Urbino.
Venturini Filippo2011_1/2Le “case trogloditiche” nel contesto delle strutture in grotte Cirenee (Libia).
Verrini Alberto2002_3Le ghiacciaie coperte della Valbormida (Liguria).
Verrini Alberto2002_1La Miniera di Gambatesa (Genova – Liguria).
Verrini Alberto2001_1Le cavità rifugio della Valzemola (Liguria).
Verrini Alberto1999_2Le cavità-rifugio della Valbormida (Savona – Liguria).
Vezzoni Simone2024_1Argentiera di Sant’Anna (Stazzem, Toscana): uno straordinario esempio di attività mineraria rinascimentale.
Vigliotti Marco2020_1/2Modello geologico tridimensionale del sottosuolo e dello sviluppo delle cavità in un’area fortemente urbanizzata della Campania settentrionale
Vigliotti Marco2020_1/2Le cavità nel sottosuolo del territorio di Sant’Arpino (Caserta, Campania): catalogazione in ambiente GIS
Villani Guido2008_1/2Le Grotte di Trentaremi e le altre cavità costiere dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (Golfo di Napoli): aspetti geoarcheologici ed ecologici.
Viola Pietro2022_1Le miniere di ferro e di manganese a Monte San Vicino (Fabriano, Marche).
Vitolo Tiziana2020_3 special issueThe underground cisterns of Cisternone at Formia and Palombaro at Matera: places of identity between safeguard, fruition and enhancement.
Vittori Fernanda2002_2Due insediamenti trogloditici nel territorio di Castel S. Elia (Viterbo – Lazio)
Vittori Fernanda1999_3Cavità nell’insediamento della Torre senza nome (Civita Castellana – Lazio). 
Vittori Fernanda1999_1Insediamento ipogeo di S. Salvatore sul Biedano (Vetralla – Viterbo – Lazio).
Volpini Elena Alma2020_1/2Anagni (Frosinone, Lazio): antichi sistemi di captazione delle vene d’acqua sotterranee, loro canalizzazione e immagazzinamento
Volpini Elena Alma2018_2Anagni sotterranea: il progetto di studio “Anagni by Hypogeaˮ riporta alla luce le antiche vie dell’acqua dimenticate. 
Wezel C.1999_3Esplorazione e rilevamento dei cunicoli drenanti e di alcuni vani sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino (Marche).
Woodrow Annabella2001_3Gli insediamenti rupestri di Beidha, Giordania (in English). 
Ya’aran Shemesh 2021_1 Subterranean cavities at Khirbet el-‘Ain, Judean foothills, Israel. Le cavità sotterranee di Khirbet el-‘ain, contrafforti della Giudea, Israele
Yalçın İrem 2014_1La moschea sotterranea di Sultan Seyyid. 
Yamaç Ali2024_2Ağirnas (Kayseri, Turkey):a monastery, a shelter or both?
Yamaç Ali2024_1Inventory of artificial cavities in the Nevşheir province (Turkey): 2023 update.
Yamaç Ali2023_1/2Dimitre, a long linear rock-cut village (Kayseri – Turkey).
Yamaç Ali2022_2Derevan rock-cut monastery of Kayseri (Turkey).
Yamaç Ali2022_2Kayseri province (Turkey): 2022 update of the inventory of artificial cavities.
Yamaç Ali2021_2Artificial cavities of Turkey: Updating the Map of Anthropogenic Cavities in the Mediterranean Basin
Yamaç Ali2021_1Rock-cut Byzantine churches of Koramaz Valley (Kayseri, Turkey). Le chiese rupestri bizantine della Valle di Koramaz (Kayseri, Turchia)
Yamaç Ali2019_2Büyük Bürüngüz Underground Shelter (Kayseri – Turkey). 
Yamaç Ali2018_1Underground shelters of Tomarza (Kayseri – Turkey).
Yamaç Ali2016_2Doğanli underground shelter (Cappadocia – Turkey).
Yamaç Ali2016_1Underground shelter of Golgoli (Cappadocia – Turkey).
Yamaç Ali2015_2Cave dwellings and underground cities of Belagasi village and Otedere valley (Kayseri – Turkey) 
Yamaç Ali2015_1An Architect’s underground city.
Yamaç Ali2014_2Halys deviation tunnel and Cliff-dwellings of Sarihidir (Cappadocia – Turkey). 
Yamaç Ali2014_2St. Mercurius underground city of Saratli (Aksaray – Turkey). 
Yazlık Bilgin2024_1Inventory of artificial cavities in the Nevşheir province (Turkey): 2023 update.
Zago Massimiliano2004_2/3Dati catastali Veneto.
Zecchin Alessandra2019_1Le gallerie di esaurimento del lago residuo “C” del Vajont (Friuli-Venezia Giulia).
Zissu Boaz2022_2Judean hiding complexes: a geographical, typological and functional update (Israel).
Zissu Boaz2021_1Subterranean cavities at Khirbet el-‘Ain, Judean foothills, Israel. Le cavità sotterranee di Khirbet el-‘ain, contrafforti della Giudea, Israele
Zissu Boaz2019_1In Memoriam of Prof. Amos Kloner. 
Zissu Boaz2016_2Horvat Midras (Khirbet Durusiya): an ancient settlement and its artificial cavities in the Judean Foothills, Israel.
Zissu Boaz2014_2The Bell-Shaped Quarries of the Judean Foothills, Israel.
Zissu Boaz2013_2The Subterranean Complexes of Maresha – An Urban Center from the Hellenistic Period in the Judean Foothills, Israel.
Zissu Boaz2009_1Underground Hiding Complexes in Israel and the Bar Kokhba Revolt.
Zissu Yotham2021_1Subterranean cavities at Khirbet el-‘Ain, Judean foothills, Israel. Le cavità sotterranee di Khirbet el-‘ain, contrafforti della Giudea, Israele.