Riassunti e abstract del numero 2/2022
Contributi in lingua italiana
Il giacimento manganesifero di Canneto (Pisa). Prima descrizione del complesso minerario e proposta di una minerogenesi a due fasi: primaria ed epigenetica idrotermale.
Autori: Luca Tinagli, Antonio Muti, Gianluca Salvador
Riassunto
La miniera di manganese di Canneto si trova nell’area geotermica di Larderello, Toscana. Lo sfruttamento è avvenuto dal 1930 al 1943 attraverso gallerie, trincee e impianti posti sul versante N-W del Monte di Canneto. Il confronto tra le carte minerarie d’archivio e le gallerie esplorate ha consentito di delineare il patrimonio sotterraneo esistente. La mineralizzazione manganesifera è ospitata nei Diaspri, tra i Basalti a letto e i Calcari a Calpionella a tetto. Il corpo minerario principale è di tipo stratiforme con spessore medio di 1,5 m, seguito da lenti e vene. Le vene sono subverticali, con spessore variabile (mm-cm), e tagliano gli strati dei Diaspri. L’integrazione tra osservazioni di terreno e la lettura dei reports minerari suggerisce una duplice genesi della mineralizzazione a manganese: i) pre-arricchimento primario nei Diaspri (Giurassico Sup.); ii) rimobilizzazione epigenetica idrotermale (Pliocene-Quaternario).
Abstract
The manganese mine of Canneto is located in the geothermal area of Larderello, Tuscany. The area is characterized by several intrusive rocks -buried or exhumed – that have produced ore deposits or geothermal fluids. The hydrothermal rocks and ore deposits (base metals sulfides, magnesite calcedony, etc.) characterizes the area. The ubiquitous occurrence of Pliocene-Quaternary hydrothermalism makes it difficult to discriminate the primary and/or epigenetic nature of deposits commonly interpreted as primary, like the manganese ore jasper-deposits. The mining activity of Canneto started in 1930 with the first mining permission. In 1934 thanks to the Lamberti property are made the main tunnels, trenches and the building of inclined shafts, mining washery, basins, and storage silo. The mine closed in 1943 due to economic difficulties. The reserves estimated after the mine closure are around 180,000 tons of Mn-ore. Nowadays, the mining plants and some tunnels are always present, testifying to the mining history. The present study documents (photos, surveys, geological survey) the open tunnels and compares them with the tunnels shown by the mining maps collected in the Archivio Storico Regione Toscana (ASRT). The results show that a part of the underground heritage is always present and partially accessible. Also, the mining plants are partially preserved in an environment of natural, rural and geological value. For these reasons and the proximity to the village, Canneto could become a geosite. The mining activity exploited the stratiform body of manganese ore on the NW side of Monte Canneto. The manganese ore deposit is completely hosted within jasper (Diaspri formation of the Ligurian Units). The jaspers are interbedded – in stratigraphic succession – between basalts at the bottom and Calpionella limestone at the top. In addition to the main ore body, minors lens and veins are also present. The steeply-dipping veins have an overall NNE-SSW strike and a thick from millimetric to centimetric with local enrichment. These veins are in specific levels of the jasper succession exploited in some tunnels (e.g. upper level of the Mine of the East excavation). The veins are filled by manganese minerals like pyrolusite (Mn4+O2), the most abundant, braunite (Mn2+Mn3+6(SiO4)O8) and manganite (Mn3+O(OH)). The grade of the manganese ore was about 43 wt%. However, the ore also had a significant amount of silica, making it sub-economic for the steel industry. The veins cut the jaspers strata and locally form manganese enrichment. Under microscopic observation, the veins appear surrounded by a leached halo of the jasper rocks. In addition, also the breccia was recognized on the walls of the veins and within the Mn-minerals like jasper millimetric clasts. The leaching is also evident at the outcrop scale in the fractured rocks. The tunnels offer clear outcrops. The main gangue minerals are quartz in hyaline crystals that grow within veins and geodes within the jasper. Also, calcedony is present with bluish, white, or orange colors. In conclusion, thanks to joining mining maps/reports review and field survey, a new genetic model for the manganese ore deposit is suggested. The deposit initially forms with a primary enrichment during the jasper sedimentation, Upper Jurassic. After the diagenesis and Apennine orogenesis, the Pliocene hydrothermal fluids circulation remobilizes the manganese and forms the present deposit.
L’antico collettore idraulico “Buso della Casara”, Cinto Euganeo (Padova, Veneto).
Autori: Adriano Menin, Daniele Davolio, Marco Romano
Riassunto
Sono rari in Veneto i resti architettonici di età antica giunti intatti fino a noi. I motivi di tale “penuria archeologica” sono facilmente deducibili, se si considerano sia la natura geografica del territorio dove sorgevano le principali città romane della regione (pianura alluvionale) sia le travagliate vicende storiche che hanno coinvolto tali territori nei due millenni a seguire, con distruzioni ed eventi bellici, pressoché continui, fino alla metà del secolo scorso. In questo contesto è del tutto particolare, ed unica nel suo genere nell’area euganea, la presenza di un antico condotto idraulico relativamente esteso ed articolato, scavato per la captazione e l’erogazione della risorsa più preziosa da sempre: l’acqua, tanto diffusa nelle puntiformi sorgenti del territorio circostante quanto scarsa e variabile nei volumi erogati stagionalmente. Tale ipogeo è conosciuto col nome di Buso della Casara ed è sito nel territorio del comune di Cinto Euganeo (provincia di Padova) sul versante meridionale del Monte Vendevolo. La sua età romana è desunta non solo dalla analogia tipologica, morfologica e tecnica dello scavo rispetto ad altri specus conosciuti in Italia, ma anche dalle numerose e tipiche condutture lapidee e fittili rinvenute soprattutto nelle aree contigue verso Este (l’antica Ateste). All’interno le condotte sotterranee presentano ancora, in alcuni tratti, strutture voltate a doppia falda spiovente (“alla cappuccina”), tipiche anch’esse delle costruzioni idrauliche romane. Il collettore è costituito da due separati e ramificati settori di captazione dell’ipogeo, collegati da un lungo condotto orizzontale. La circolazione idrica all’interno va da est verso ovest con la presenza di 4 sorgenti interne intercettate dallo scavo. La lunghezza complessiva dell’ipogeo, prevalentemente orizzontale, supera di poco i 180 m, oltre ad altri 3 condotti non ancora esplorati per problemi di staticità.
Abstract
In Veneto there are rare architectural remains of ancient age still intact today, except for the oldest monuments of the city of Verona. The reasons for this situation are caused both by the geographical nature of the Venetian territory (alluvial plain) and by the troubled historical events that involved these territories in the following two millennia, with almost continuous destruction and war events until the middle of the last century. In this context, the hydraulic cunicular works of the Roman period present in the region represent a very rare and important historical and ancient architectural testimony, also considering the good general conservation conditions of the structures. In the area of the Euganean hills, located south of the city of Padua, there is one of the most interesting Roman artefacts in the region: the “Buso della Casara” opens into a rural setting, on the slope of Mount Vendevolo, in the Euganean Hills. It is a system of tunnels that act as a hydraulic collector for collecting the water from four small springs inside the mountain, which were conveyed outwards and then probably served the current city of Este (formerly Ateste). The galleries are dug into the rock for a total spatial development of 180 meters, and are almost devoid of cladding except in two sections – well preserved – covered with the technique of the Roman gabled roof. Due to its nature as an underground water collection point (in Latin ‘caput aquae’) and as an aqueduct, this hypogeum represents a rare type of Roman hydraulic system. It appears as a complex of two independent branched sectors connected with a long gallery that acts as a main draining tube, letting water flow from east to west to the exit. Some parts of the subterranean complex (15 m deep into the mountain along the slope) hasn’t been yet completely explored, due to the collapsing rocks above them o because of a massive debris filling.
Due bypass degli acquedotti dell’Anio Vetus e dell’Aqua Marcia ubicati tra San Gregorio da Sassola e Gallicano nel Lazio (Roma).
Autore: Luigi Casciotti
Riassunto
La regione pedemontana occidentale dei Monti Prenestini, compresa tra i comuni di San Gregorio da Sassola (Roma) e Gallicano nel Lazio (Roma), era attraversata in epoca classica dai quattro più importanti acquedotti dell’antica Roma: Anio Vetus (272-269 a.C.), Aqua Marcia (144-141 a.C.), Aqua Claudia e Anio Novus (38-52 d.C.). Di essi, già parzialmente illustrati in questa rivista (Casciotti, 2020), sono ora descritti due bypass (deviazioni), relativi agli acquedotti dell’Anio Vetus a Ponte della Mola (San Gregorio da Sassola) e dell’Aqua Marcia a Colle Selva (Gallicano nel Lazio), realizzati in tempi successivi alla loro costruzione per abbreviarne e migliorarne il percorso ipogeo. Essi, verosimilmente, agevolavano e velocizzavano gli interventi di manutenzione degli operai all’interno degli spechi.
Abstract
The western foothills region of the Prenestini Mountains, between the municipalities of San Gregorio da Sassola (Rome) and Gallicano nel Lazio (Rome), was crossed in classical times by the four most important aqueducts of ancient Rome: Anio Vetus (272-269 BC), Aqua Marcia (144-141 BC), Aqua Claudia and Anio Novus (38-52 AD). They, already partially illustrated in this magazine (Casciotti, 2020), two bypasses (deviations) are now described, relating to the Anio Vetus a Ponte della Mola (San Gregorio da Sassola) and Aqua Marcia aqueducts a Colle Selva (Gallicano nel Lazio), built after their construction to shorten and improve their underground route. They probably facilitated and speeded up the maintenance interventions of the workers inside the underground conduits.
L’acquedotto ipogeo della Bolla Nuove esplorazioni nel sottosuolo del centro antico di Napoli.
Autore: Rosario Varriale
Riassunto
L’acquedotto ipogeo della Bolla nella città di Napoli rappresenta una delle più complesse ed articolate opere idrauliche di età antica e d’interesse pubblico realizzata nel suo sottosuolo; rimase in esercizio fino al mese di maggio del 1885 e fu completamente descritto per la prima volta dall’ingegnere Guglielmo Melisurgo nel 1889. La vasta rete dei canali e delle cisterne, attentamente ricostruita sin dal 1955 attraverso le numerose esplorazioni speleologiche compiute nel sottosuolo del centro antico di Napoli, rappresenta, attualmente, il risultato di un millenario processo di escavazioni e di ampliamenti dell’opera idraulica, certamente causati dallo sviluppo urbano e da una costante crescita demografica registrata in città fino alla fine del XIX secolo. Dal 2011 in poi è stato avviato dall’autore un ampio programma di esplorazioni speleologiche e di studi su questo acquedotto ipogeo. Oltre alla definizione di una corretta cronologia del manufatto resa possibile, tra l’altro, dal ritrovamento di documenti d’archivio inediti e dall’analisi del materiale fittile rinvenuto all’interno di alcune delle cavità esplorate, è stato ricostruito e documentato il più lungo ed articolato tratto dell’acquedotto che attraversa una vasta area del centro antico della città, compresa tra vico Carminiello ai Mannesi ad est, la chiesa di S. Pietro a Majella ad ovest, via dell’Anticaglia a nord e via S. Biagio dei Librai a sud. Nel frattempo, le ricerche speleologiche hanno reso possibile l’individuazione di numerose altre cavità antropiche. Nel corso delle ricognizioni sono stati localizzati alcuni accessi a pozzo collegati con tre diversi gruppi di cavità rispettivamente ubicate in vico San Nicola a Nilo, vico Storto Purgatorio ad Arco e in via dei Tribunali. Nell’insieme, la topografia delle cavità esplorate è caratterizzata dallo sviluppo di cunicoli orizzontali e di cisterne scavate ad una profondità media di circa 27 m dalla superficie. La cavità di vico San Nicola a Nilo è caratterizzata dallo sviluppo di un’estesa rete cunicolare di circa 80 m collegata a tre cisterne di medie dimensioni. Il pozzo di vico Storto Purgatorio ad Arco è collegato, invece, ad una serie di diramazioni secondarie e ad una piccola cisterna ritenuta presumibilmente pubblica per la propria posizione geografica che ricade nell’ambito di un comparto edilizio rimasto sostanzialmente immutato nella propria configurazione originaria documentata sin dal 1600. Questo impianto cunicolare sviluppa una lunghezza complessiva di circa 35 m. Il pozzo di via Tribunali immette, infine, all’interno di uno speco complessivamente lungo 26 m. Esso si interpone tra due grandi cavità del centro antico già rilevate e censite dall’amministrazione comunale.
Tutte le nuove cavità esplorate sono riconducibili alla tipologia delle opere idrauliche che, in considerazione dell’ambito geografico di sviluppo, possono essere considerate come esclusivamente afferenti al già citato acquedotto ipogeo della Bolla. Un’unica eccezione è rappresentata dalla presenza di una galleria di estrazione del Tufo Giallo Napoletano (TGN), raggiungibile dalla già citata cavità di vico San Nicola a Nilo e, presumibilmente, scavata nel XIX secolo ai margini di un’antica cisterna che si sviluppa nel sottosuolo di vico Maffei. Attraverso questa nuova campagna di esplorazioni speleologiche sono stati rilevati complessivamente 23 pozzi e 5 cisterne. La superficie complessiva delle nuove cavità esplorate è di 365 m2, con un volume di vuoto generato di 1.146 m3. Ancora una volta, i ritrovamenti di queste nuove cavità confermano le straordinarie potenzialità esplorative del sottosuolo del centro antico di Napoli rimaste, purtroppo, simbolicamente confinate per decenni nei limiti geografici delle grandi cavità già note.
Abstract
The underground aqueduct of the Bolla in the city of Naples, represents the most complex and articulated hydraulic work of the ancient age and of public interest excavated in the subsoil of Naples. The aqueduct remained functional until May 1885, and was fully described by Guglielmo Melisurgo in 1889. The Channels currently explored are the result of a millennial process of excavations and extensions work, triggered by the urban development and population growth that took place up to 1885. Since 2011, the author has been beginning a plan of historical and speleological studies focused on the ancient aquaeduct of the Bolla. Between 2011 and 2015, 10.000 square meters of cavities were explored and documented by the author. Besides the determination of the correct chronology of the aqueduct, based on by unpublished archive material and the analysis of the findings from the explored cavities, a long stretch of this aqueduct was traced; it crosses a large area of the historical centre of Naples delimited by the Anticaglia street at north, San Biagio dei Librai street at south, San Pietro a Majella street at east and vico Carminiello ai Mannesi alley at west. The speleological researches have made possible the discovery and exploration of many new cavities. Along the Tribunali street, three groups of new cavities were located by the author. The cavities are accessible only through wells and develops at an average depth of 27 meters. All the explored cavities pertain to the ancient underground aqueduct of the Bolla, with the only exception of an underground quarry of the Yellow Neapolitan Tuff dug along the western border of an old cistern, located in the subsoil of San Nicola a Nilo alley. Between the years 1555 and 1781, a series of rules, regulating the activity of the Yellow Neapolitan Tuff extraction throughout the city, were issued. These limitations induced the birth of an illicit and uncontrolled mining activity in the whole subsoil of Naples. Along the city paths of the aqueduct, many large cavities were created to allow the mining activity of the Yellow Tuff despite the mandatory restrictions. The cavity of San Nicola a Nilo alley is characterized by a system of underground tunnels with a total lenght of 80 m connected to three cisterns. The group of the new cavities of San Nicola a Nilo alley occupies an area of 288 m2. The underground cavity of Storto Purgatorio ad Arco alley is characterized by a tunnel 35 m long. To the west, a short branch connects the main underground shaft to an ancient public cistern. This small cavity is interposed between two large underground complexes of the historical centre of Naples located in the subsoil of San Gaetano square and Atri street. The third group of the cavities has been identified along Tribunali street and in correspondence of the historic building called Spinelli di Laurino. The cavity of Tribunali street is characterized by a tunnel 26 m long wich is interposed between two large cavities already surveyed by the Municipality of Naples. The group of the three new cavities occupies an area of 365 m2, with a void volume of 1146 m3. The condition of conservation of these new cavities is rather mediocre. Many sections of the tunnels are obstructed by debris. A total of 23 shafts and 5 cisterns were surveyed during these new speleological explorations.
Articles in English
Judean hiding complexes: a geographical, typological and functional update (Israel).
Autori: Dvir Raviv, Boaz Zissu
Abstract
“Hiding complexes” are subterranean rock-cut complexes that were used for hiding purposes underneath Jewish settlement sites during the Roman period. Known mainly in the Judean Shephelah and the Lower Galilee, they are characterized by underground cavities and installations linked in a ramified network of narrow passages and winding burrows, sometimes forming a rock-cut maze beneath the ancient settlements. Most of the complexes are cut deep into the bedrock underneath residential buildings.
Many of the underground complexes have standard features that suggest that they were part of the Jews’ strategy against the Roman army. Earlier underground facilities were transformed, their original openings were sealed, and narrow shafts were carved and camouflaged in the floors of buildings or in the walls of earlier underground halls, turning them into hidden shelters. The complexes were of different dimensions and had various purposes. Numerous studies have been published since the late 1970s on the significance of these complexes, the geographical reach of the phenomenon, and its historical importance. Due to the discovery of artifacts from the time of the Bar Kokhba Revolt (132-136 CE) in many of the complexes, as well as Cassius Dio’s description of the Jews’ preparations in the second revolt against Rome (Roman History 69.12.1), the hiding complexes have been identified with the Bar Kokhba Revolt. However, recent excavations and surveys in dozens of typical hiding complexes in Judea and the Galilee indicate that such complexes existed as early as the late Second Temple period, more precisely the late first century BCE. This paper sums up the latest information on the Judean hiding complexes and discusses their historical ramifications. The updated corpus presented in this article includes 439 hiding place complexes located at 252 settlement sites, including approximately 90 sites not previously known to researchers. The current corpus also includes new information that can be used to date several previously published complexes. If we examine all the hiding complexes in the current corpus, we can propose dates for 202 of them (at 142 sites) based on finds in interior sections of the complexes or on relative chronology. In 139 of the complexes (at 109 sites), the finds were dated with certainty to the period between the uprisings or to the Bar Kokhba Revolt; finds from a further 28 complexes (at 18 sites) were dated broadly to the first or second century CE. A total of 37 complexes (at 17 sites) contained items from the first century CE, and 24 complexes (at 7 sites) contained items from the first century BCE. The finds from the first century BCE and the first century CE were often located in earlier installations that had been incorporated into the hiding complexes; therefore, they cannot be used to date the hiding stage. In any event, artifacts from the first century BCE have been discovered in at least 10 complexes (at 5 sites) and artifacts from the first century BCE have been discovered in 28 complexes (at 12 sites) – all in interior sections used for hiding. Significantly, in most of the complexes that contained finds from 70-136 CE (129 of the 142 complexes), no earlier artifacts were discovered. These data support the standard assumption that most of the hiding complexes were created during the period between the revolts and at the time of the Bar Kokhba Revolt. A review of the geographical distribution of complexes with finds from the late Second Temple period, as well as those with finds from 70-136 CE, shows their presence throughout the area of Jewish settlement in Judea.
Riassunto
I “complessi nascosti” sono sotterranei scavati nella roccia utilizzati per nascondersi sotto gli insediamenti ebraici durante l’età romana. Conosciuti principalmente nella Shephelah Ebraica e nella Bassa Galilea, sono caratterizzati da cavità sotterranee e installazioni collegate in una rete ramificata di passaggi stretti e gallerie tortuose che a volte formano un labirinto scavato nella roccia al di sotto degli antichi insediamenti. La maggior parte dei complessi sono scavati in profondità nel substrato roccioso sotto gli edifici residenziali. Molti dei complessi sotterranei hanno caratteristiche standard che suggeriscono come facessero parte di una strategia sviluppata degli Ebrei contro l’esercito romano. Le precedenti strutture sotterranee furono trasformate, le loro aperture originarie vennero sigillate e stretti pozzi furono scavati e mimetizzati nei pavimenti degli edifici o nelle pareti delle precedenti sale sotterranee, trasformando così gli ipogei più antichi in rifugi nascosti. I complessi erano di varie dimensioni e avevano diversi scopi. Numerosi studi sono stati pubblicati dalla fine degli anni ’70 sul significato di questi complessi, sulla portata geografica del fenomeno e sulla loro importanza storica. A causa della scoperta di manufatti dell’epoca della rivolta di Bar Kokhba (132-136 d.C.) in molti dei complessi, nonché per la descrizione di Cassio Dione dei preparativi degli Ebrei nella seconda rivolta contro Roma (Storia romana 69.12.1), i complessi nascosti sono stati identificati con la rivolta di Bar Kokhba. Tuttavia, recenti scavi e sondaggi in decine di questi complessi di rifugi in Giudea e in Galilea indicano che tali strutture esistevano già nel tardo periodo del Secondo Tempio, più precisamente alla fine del I secolo a.C. Questo lavoro riassume le ultime informazioni sui rifugi della Giudea e ne discute le vicende storiche. Il corpus aggiornato presentato in questo articolo comprende 439 complessi situati in 252 siti di insediamento, inclusi circa 90 siti non precedentemente noti agli studiosi. L’attuale corpus include anche nuove informazioni che possono essere utilizzate per datare diversi complessi precedentemente pubblicati. Se esaminiamo tutti i complessi nascosti nell’attuale corpus, possiamo proporre datazioni per 202 di essi (in 142 siti) sulla base di ritrovamenti nelle gallerie interne dei complessi o sulla relativa cronologia. In 139 dei complessi (in 109 siti), i reperti sono stati datati con sicurezza al periodo tra le rivolte o alla rivolta di Bar Kokhba; i reperti di altri 28 complessi (in 18 siti) sono stati datati al I o II secolo d.C. Un totale di 37 complessi (in 17 siti) contenevano oggetti del I secolo d.C. e 24 complessi (in 7 siti) contenevano oggetti del I secolo a.C. I reperti del I secolo a.C. e del I secolo d.C. si trovavano spesso in installazioni precedenti che erano state incorporate nei complessi usati come rifugio; pertanto, non possono essere utilizzati per datare la fase precedente. In ogni caso, manufatti del I secolo a.C. sono stati scoperti in almeno 10 complessi (in 5 siti) e manufatti del I secolo d.C. sono stati scoperti in 28 complessi (in 12 siti), tutti in sezioni interne utilizzate per nascondersi. È significativo che nella maggior parte dei complessi che contenevano reperti dal 70 al 136 d.C. (129 dei 142 complessi), non sono stati scoperti manufatti precedenti. Questi dati supportano l’ipotesi che la maggior parte dei complessi usati come nascondiglio siano stati creati durante il periodo tra le rivolte e al momento della rivolta di Bar Kokhba. Un’analisi della distribuzione geografica dei complessi con reperti del periodo tardo del Secondo Tempio, nonché di quelli con reperti dal 70 al 136 d.C., mostra un’ampia presenza nell’area dell’insediamento ebraico in Giudea.
Derevank rock-cut monastery of Kayseri (Turkey)
Autore: Ali Yamaç
Abstract
With a total of 16 rock-cut structures, Derevank Monastery, also known as St. Sergius/Surp Sarkis Monastery, is one of the most prominent religious sites in the region. It is located east of Kayseri in the Derevank Valley. Even though it has been referenced in numerous books, this rock-cut monastic structure has never been fully examined. A number of the articles written about it, are also inaccurate and incomplete, as you’ll see below. This rock-cut structure, together with Subaşı Monastery, is one of Kayseri’s two largest rock-cut monasteries. In this article, all previous studies on this structure were evaluated and analyzed in addition to the survey and research we conducted at Derevank Monastery.
Riassunto
Dopo una panoramica sui siti rupestri dell’Asia Minore, in particolare quelli di origine armena, tra cui Urfa, Ani e Ahlat nella Turchia orientale, viene presentato un breve excursus sui ritrovamenti delle strutture sotterranee, tra cui quelle di culto, nell’ambito di un progetto pluriennale di ricerca sul territorio di Kayseri, capoluogo di una delle province dell’Anatolia centrale, già capitale in epoca romana dello storico thema di Cappadocia. Oggetto del contributo è, nello specifico, il Monastero di Derevank, la cui denominazione testimonia l’origine armena. Si trova nella omonima Valle di Derevank, contigua alla periferia est di Kayseri. È conosciuto anche come Monastero di San Sergio/Surp Sarkis. Con un totale di 16 concamerazioni che si estendono su un fronte di 120 m, parallelo alla falesia, e risulta essere, assieme al Monastero di Subaşı, uno dei principali siti di culto cristiano scavati nelle rocce vulcaniche della regione. Nonostante che il complesso monastico sia citato in numerose pubblicazioni, in realtà non è mai stato indagato sistematicamente. Molti articoli scritti sull’argomento sono risultati sia imprecisi sia incompleti, come vedremo nello sviluppo dell’articolo in cui vengono riportati i risultati delle indagini condotte dal 2014 dall’Obruk Cave Research Group di Istanbul in accordo con le Istituzioni locali. Ad integrazione delle osservazioni puntuali sui vari settori che compongono l’insediamento, evidenziando peculiarità e anomalie, sono stati presi in considerazione e analizzati i dati rilevati dagli studi precedenti mettendo, tra l’altro, a confronto le varie ipotesi di datazione che riconducono ad un’epoca almeno precedente al XVI secolo, ma verosimilmente risalente al tempo delle razzie arabe, tra VII e XI secolo. Inoltre, si sottolinea il fatto che tuttora, nonostante le più recenti e specifiche indagini, ancora troppo poco si conosce di questo insediamento; sussistono, persino, dubbi sulla sua effettiva destinazione d’uso, tra luogo di culto e residenza.
Kayseri̇ province (Turkey): 2022 update of the inventory of artificial cavities
Autori: Ali Yamaç, Roberto Bixio
Abstract
As part of the revision of the “Map of the Rock-cut Sites of Mediterranean”, the inventory of the artificial cavities of the Kayseri Province (Central Turkey), updated in July 2022, is reported here. From 23 sites listed in the simplified first list of 1988, the number of rock-cut and underground works today geo-referenced has risen to 82, distributed over 7,000 km2 of volcanic deposits, on a total province area of 16,917 km2.
Riassunto
Nell’ambito della revisione della “Carta dei Siti Rupestri del Mediterraneo”, curata dalla Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana, viene qui riportato l’inventario delle cavità artificiali della Provincia di Kayseri (Turchia Centrale), aggiornato a luglio 2022. A seguito di ricerche pluriennali sul campo condotte dagli autori e della raccolta di fonti bibliografiche di diversi ricercatori, da 23 siti elencati nella prima stesura semplificata del 1988, compilata da cinque archeologi locali, il numero dei sistemi rupestri e ipogei oggi geo-referenziati è salito a 82, distribuito su una estensione dei depositi vulcanici di 7.000 km2, a fronte di una superficie complessiva della provincia di 16.917 km2. Molti siti non sono unità singole ma sono costituiti da diverse cavità di vario tipo.